Sono questi i migliori cereali che potete comprare al supermercato: il parere dell’esperta

Quali sono i migliori cereali da acquistare al supermercato? E per quale motivo? Ecco gli utilissimi consigli dell’esperta.

I cereali rappresentano un pilastro dell’alimentazione umana, grazie al loro elevato contenuto di carboidrati complessi, che rilasciano energia in modo graduale. Per questo motivo, le linee guida nutrizionali consigliano che una parte consistente delle calorie giornaliere provenga proprio da questi alimenti. L’assunzione regolare di cereali, specialmente integrali, si associa a benefici significativi per la salute, tra cui un minor rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e disturbi digestivi. Se assunti nella loro forma meno lavorata, i cereali mantengono tutte le componenti del chicco, risultando più ricchi di fibre, vitamine del gruppo B, minerali come ferro, zinco e magnesio. Le fibre svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione intestinale e nel controllo della glicemia e del senso di fame. I cereali apportano anche proteine vegetali, sebbene in quantità inferiori rispetto ai legumi.

Esistono numerose varietà di cereali: da quelli più noti come frumento, riso, mais, avena e orzo, fino a cereali antichi o meno diffusi come farro, miglio, sorgo o teff. A questi si affiancano i cosiddetti pseudo-cerealitra cui quinoa, amaranto e grano saraceno — che pur non appartenendo alla famiglia delle graminacee, offrono caratteristiche nutrizionali molto simili. La scelta consapevole dei cereali può incidere positivamente sul benessere a lungo termine. Per quanto tutti i cereali abbiano buoni valori nutrizionali, ce ne sono alcuni particolarmente indicati, che dovreste acquistare al supermercato. Scopriamo di quali cereali si tratta.

Ecco i migliori cereali che potete comprare al supermercato: il suggerimento dell’esperta

A rivelarli, è stata una nota esperta di alimentazione, la nutrizionista Martina Donegani. In particolare, l’esperta ha spiegato che ciascuno di questi cereali può essere utilizzato in base a un’esigenza particolare. Ad esempio, il primo cereale citato dall’esperta, l’orzo, è il cereale con l’indice glicemico più basso, e quindi mantiene la sensazione di sazietà più a lungo: è, dunque, uno dei più indicati per la dieta. Inoltre, contiene dei betaglucani, che sono ottimi contro il colesterolo. Anche il riso basmati ha un indice glicemico piuttosto basso, almeno in confronto con le altre tipologie di riso: ha, dunque, un buon potere saziante. E ancora, la quinoa contiene proteine complete, e non contiene glutine: va, dunque, benissimo per chi non può assumere glutine. Attenzione, però: l’esperta suggerisce di sciacquarla per bene.

Migliori cereali supermercato
Due tipologie di cereali. (Fonte: Instagram – @martinalasaluteincucina).

E ancora, il cous cous, meglio ancora se integrale: il cous cous integrale contiene, infatti, più fibre e minerali, ed è ottimo per piatti unici veloci. C’è, poi, un cereale che è perfetto per stimolare la concentrazione: è il farro. Quest’ultimo, rivela la nutrizionista, contiene, infatti, fosforo, oltre al ferro e alla vitamina B3. Il grano saraceno è, infine, ottimo per chi ha problemi di circolazione, in quanto l’aiuta, grazie al contenuto di rutina. Anch’esso, inoltre, non contiene glutine.

Lascia un commento