Una gastroenterologa ed endoscopista ha spiegato che cosa succede al corpo quando si mangia il pane da poco scongelato. Ci sono effetti negativi o positivi sull’organismo? Ecco tutto quello che c’è da sapere in merito.
Sicuramente va detto che ogni famiglia ha i suoi segreti in cucina, soprattutto quando si tratta di ottimizzare la spesa e di conservare gli alimenti al meglio. In Italia, dove il pane è un alimento quotidiano e parte integrante della tradizione culinaria, molte persone scelgono di acquistarlo in grandi quantità approfittando delle offerte. Ma cosa fare per evitare che si deteriora? Un metodo semplice e molto diffuso è quello di congelarlo. Forse non tutti sanno che scongelare il pane in modo corretto e riscaldarlo non è solo un’ottima soluzione per preservarne la freschezza, ma può anche trasformarlo in un alimento più salutare. La dottoressa Karen Alarcón Fuentes, gastroenterologa ed endoscopista, ha condiviso su Instagram una scoperta interessante riguardo al pane congelato e riscaldato.
Mangiare il pane scongelato, cosa succede al corpo: il parere di un’esperta gastroenterologa
Secondo l’esperta, quando si congela il pane e lo si riscalda successivamente, ad esempio in una padella o nel tostapane, si verifica una trasformazione per quanto riguarda i carboidrati. Questi ultimi, infatti, si convertono in fibre prebiotiche, un tipo di sostanza benefica per la salute intestinale. “Questo processo rende il pane più salutare e aiuta a migliorare il microbiota, oltre a regolare i livelli di zucchero nel sangue”, spiega la dottoressa Alarcón. Ma come avviene questa trasformazione? La spiegazione risiede nell’effetto del calore, che modifica la struttura dell’amido presente nel pane. Questo cambiamento non solo rende l’amido più digeribile, ma riduce anche i fastidi intestinali, come il gonfiore e i gas. Riscaldare il pane, quindi, non è solo una questione di gusto, ma può diventare un vero e proprio alleato per il benessere.
Tuttavia, va anche ricordato che non tutti i tipi di pane offrono gli stessi benefici. La dottoressa Alarcón sottolinea che è fondamentale scegliere pane di alta qualità, preferibilmente quello a lievitazione naturale, per massimizzare gli effetti positivi di questo metodo. Il pane artigianale, infatti, contiene meno conservanti e ingredienti artificiali, garantendo un maggiore apporto di nutrienti essenziali. Oltre a suggerire di scongelare e riscaldare il pane, l’esperta consiglia di accompagnarlo sempre con abbondanti verdure durante i pasti. Questo aiuta a creare un equilibrio nutrizionale e a migliorare ulteriormente la digestione.
Il video condiviso dalla dottoressa ha raccolto migliaia di like e commenti entusiasti. Molti utenti hanno dichiarato di aver adottato da tempo questa pratica, senza però conoscerne i benefici nascosti. “Lo faccio da anni, ma non sapevo che fosse così salutare!”, “Grazie per questa scoperta, cambia le mie abitudini”, scrivono alcuni. Insomma, il semplice atto di congelare il pane e riscaldarlo prima di consumarlo non solo aiuta a ridurre gli sprechi, ma può anche offrire benefici concreti per la salute. La prossima volta che scongeli una fetta di pane, ricorda che stai facendo un piccolo gesto che potrebbe fare una grande differenza per il tuo organismo.