Spaghetti al tonno con sugo da urlo: la super ricetta dello chef Mainardi è diversa dall’originale

Uno piatto di spaghetti al tonno spesso risolve ogni tipo di problema: la ricetta di Andrea Mainardi è atomica.

Nella nuova edizione di E’ Sempre Mezzogiorno su Rai 1, Antonella Clerici ha riaccolto in studio uno degli chef più simpatici e abili visti nei suoi programmi nel corso degli anni: Andrea Mainardi. Gli appassionati lo ricorderanno: a La Prova del Cuoco era celebre per i suoi piatti golosissimi e per niente dietetici. Oltre al talento nell’arte culinaria, Mainardi è un vero e proprio showman quando è ai fornelli. Alla sua simpatia è difficile resistere.

Sui social possiede poi una piattaforma molto seguita, siccome pubblica spesso ricette altrettanto ricche dalle quali prendere spunto. Il suo forte sono sicuramente gli arrosti e i primi piatti. La pasta cremosa e saporita è la cosa che meglio gli riesce: dinanzi alle immagini che condivide è difficile non desiderarne un piatto ed è il caso di questa pasta al tonno condivisa recentemente. Una preparazione abbastanza basica per quel che riguarda gli ingredienti, che devono essere sempre di prima scelta: alla fine però, c’è un’aggiunta che farà discutere, ma che ci sta alla perfezione.

spaghetti al tonno
I golosissimi spaghetti al tonno di Andrea Mainardi

Spaghetti al tonno di Andrea Mainardi: pomodoro e olive in primo piano, ma non solo

Una cucina a sentimento quella di Andrea Mainardi, senza ingredienti troppo precisi e dosi da rispettare col contagocce. Per un piatto di pasta goloso e irresistibile, è importante farsi guidare anche dall’istinto, dalle persone che devono mangiare e i passaggi, sono certamente la cosa più rilevante alla quale prestare attenzione. Per questo piatto di spaghettoni al tonno, occorrono aglio, olio extravergine d’oliva, olive taggiasche, pomodori pelati e il tonno ovviamente, quello buono.

Mainardi taglia due spicchi d’aglio a listarelle e li lascia soffriggere in olio caldo. Aggiunge poi il pomodoro e un pizzico di sale: già qui ci sono le premesse per un sugo da urlo. Successivamente sminuzza le olive e aggiunge poi il rosmarino, odore immancabile in questa preparazione. Un pizzico di sale e poi versiamo i nostri spaghettoni in acqua bollente salata. A questo punto è il momento del tonno, rigorosamente a filetti e di ottima qualità: solo in questo modo in vostro piatto, semplice e veloce avrà quella marcia in più per essere assolutamente delizioso. Scolate la pasta al dente e ultimate la cottura nel sugo, con un mestolo di acqua di cottura se gradite e un ciuffetto di prezzemolo. Mainardi osa: ci vuole una spolverata di formaggio grattugiato in questa pasta. Provate e non ve ne pentirete. D’altronde, la cucina è soprattutto gusto e sperimentazione: a questo punto potete servirli e mangiarli. Un’esplosione di sapori dalla prima all’ultima forchettata.

Lascia un commento