Spezzatino con le patate, basta aggiungere un ingrediente segreto per renderlo ancora più buono: così è una vera e propria goduria.
Lo spezzatino con le patate è uno dei piatti più amati della cucina tradizionale italiana, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena che scalda il cuore. Questo piatto si distingue per il suo sapore ricco e la consistenza morbida della carne, accompagnata dalla dolcezza delle patate. Ecco come prepararlo passo dopo passo. Ecco gli Ingredienti per 4 persone:
- 800 g di carne di manzo per spezzatino
- 4 patate grandi
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 2 spicchi d’aglio
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 500 ml di brodo di carne o vegetale
- Olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
- Rosmarino e alloro (facoltativi)
Spezzatino con le patate, cosa aggiungere per renderlo più buono: una vera bontà
Inizia tagliando la carne a cubetti regolari, se non è già stata tagliata dal macellaio. Pela le patate e tagliale a pezzi grossi, in modo che mantengano la forma durante la cottura. Sminuzza finemente la cipolla, la carota e il sedano. Scalda un filo d’olio extravergine d’oliva in una casseruola capiente e aggiungi i cubetti di carne. Falli rosolare a fiamma vivace, girandoli di tanto in tanto, finché non saranno dorati su tutti i lati. Questa operazione è fondamentale per sigillare i succhi all’interno della carne e renderla più succosa.
Una volta rosolata la carne, toglila dalla pentola e mettila da parte. Nello stesso tegame, aggiungi la cipolla, la carota, il sedano e l’aglio tritati. Fai soffriggere il tutto a fuoco dolce, mescolando di tanto in tanto, finché le verdure non saranno morbide e leggermente dorate. Rimetti la carne nella pentola con il soffritto e sfuma con un bicchiere di vino bianco. Lascia evaporare l’alcol, alzando leggermente la fiamma. Versa il brodo caldo fino a coprire la carne. Aggiungi qualche rametto di rosmarino e una foglia di alloro per aromatizzare. Copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco lento per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Trascorsi i 40 minuti, aggiungi le patate tagliate. Se necessario, aggiungi altro brodo caldo per assicurarti che tutti gli ingredienti siano coperti. Regola di sale e pepe e lascia cuocere per altri 30 minuti, o finché le patate non saranno tenere e la carne morbida. Quando lo spezzatino sarà pronto, lascialo riposare per qualche minuto prima di servirlo. Puoi accompagnarlo con una fetta di pane casereccio per gustare al meglio il suo delizioso sughetto.
Se desideri arricchire ulteriormente il sapore del tuo spezzatino con le patate, puoi aggiungere dei pomodorini. Bastano circa 200 g di pomodorini ciliegino o datterino, tagliati a metà. Aggiungili nella pentola insieme al brodo, prima di aggiungere le patate. I pomodorini si scioglieranno lentamente durante la cottura, creando una salsa più ricca e dal sapore leggermente dolce e acidulo, che bilancia perfettamente il gusto della carne e delle patate. Questo piccolo accorgimento renderà lo spezzatino ancora più appetitoso e irresistibile, perfetto per chi ama i piatti dal sapore intenso. Una vera e propria delizia della cucina italiana.