Spezzatino con i piselli, c’è un ingrediente segreto da aggiungere per esaltarne il sapore: potete dire addio al solito secondo piatto. In questo modo, infatti, lo renderete certamente unico e diverso.
Lo spezzatino con i piselli è un piatto tradizionale della cucina italiana, amato per la sua semplicità e il suo sapore avvolgente. Perfetto per le giornate più fresche, si presta a essere servito come piatto unico o come secondo accompagnato da un contorno di patate o polenta. Ecco come prepararlo alla perfezione e, nella seconda parte dell’articolo, scoprirai un ingrediente segreto che lo renderà ancora più speciale. Per ottenere uno spezzatino con i piselli tenero e gustoso, è fondamentale scegliere ingredienti di qualità. Ecco ciò di cui avrai bisogno:
- 600 g di carne di manzo
- 250 g di piselli freschi o surgelati
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 500 ml di brodo di carne
- 1 bicchiere di vino bianco secco
- 3 cucchiai di passata di pomodoro
- Farina q.b. (per infarinare la carne)
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Rosmarino e alloro
Spezzatino con i piselli, l’ingrediente segreto per dare più gusto: non sarà più lo stesso
Per preparare il piatto, inizia tagliando la carne a cubetti e infarinala leggermente per ottenere una consistenza più morbida in cottura. Nel frattempo, trita finemente la cipolla, la carota e il sedano, che serviranno per insaporire il sugo. Scalda un filo d’olio extravergine d’oliva in una casseruola e fai rosolare la carne su tutti i lati fino a quando assume una doratura uniforme. A questo punto, sfuma con il vino bianco e lascia che l’alcool evapori completamente prima di proseguire con la preparazione.
Quando il vino sarà ben assorbito, aggiungi il trito di verdure e lascialo appassire a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto per distribuirne il sapore. Successivamente, versa la passata di pomodoro e inizia ad aggiungere il brodo di carne poco alla volta, continuando a mescolare per mantenere il giusto livello di umidità. Copri la casseruola e lascia cuocere a fuoco basso per circa un’ora e mezza, controllando di tanto in tanto e aggiungendo altro brodo se necessario.
Trascorso questo tempo, unisci i piselli e prosegui la cottura per altri 15-20 minuti, fino a quando saranno teneri e ben amalgamati con il resto del condimento. Infine, regola di sale e pepe, e profuma il tutto con rosmarino e alloro per esaltare ulteriormente il sapore del piatto. Se vuoi portare il tuo spezzatino con i piselli a un livello superiore, esiste un trucco che pochi conoscono: aggiungere una scorza d’arancia durante la cottura.
Come aggiungere la scorza d’arancia
Questo piccolo accorgimento dona al piatto un aroma agrumato e un retrogusto leggermente dolce che si sposa perfettamente con il sapore della carne e dei piselli. Come usarla? È molto semplice. Basta prendere una scorza d’arancia (preferibilmente biologica), facendo attenzione a non includere la parte bianca, che potrebbe risultare amara. Aggiungila nella pentola insieme al brodo e agli aromi e lasciala in infusione durante tutta la cottura. Vedrai come il tuo spezzatino acquisterà una profondità di gusto inaspettata e potrete dire addio al solito secondo piatto. Allo spezzatino si può aggiungere anche, in alternativa, un altro ingrediente insolito e molto particolare, ma che dona parecchio gusto.