Spray antizanzare: se non funziona, prova così. “Ecco quanti spruzzi fare (e dove)”

Ecco quanto spray antizanzare applicare e dove conviene metterlo per garantire la sua efficacia: il trucco del farmacista.

Durante l’estate, il caldo e l’umidità creano le condizioni ideali per la proliferazione delle zanzare, che si moltiplicano rapidamente nei ristagni d’acqua, anche minimi. Questo fenomeno porta non solo a un fastidio quotidiano, ma anche a rischi sanitari concreti. Alcune specie possono infatti trasmettere malattie esotiche come la febbre gialla. Contrastare le zanzare richiede una strategia articolata. La prevenzione ambientale gioca un ruolo cruciale: rimuovere i ristagni, proteggere gli accessi con zanzariere e sfruttare piante repellenti può ridurre sensibilmente la presenza degli insetti. Anche soluzioni come lampade UV, candele alla citronella e l’installazione di bat-box contribuiscono a limitarne la diffusione.

Tra i rimedi più pratici e diffusi figurano gli spray antizanzare, particolarmente utili in caso di esposizione prolungata all’aperto o in zone ad alta infestazione. Questi prodotti formano una barriera cutanea grazie a sostanze repellenti. I più efficaci contengono DEET, che offre una protezione duratura ma richiede cautela, soprattutto su bambini. In alternativa, la icaridina rappresenta una scelta efficace e meglio tollerata, mentre gli oli essenziali naturali offrono una protezione più lieve, adatta a brevi periodi o pelli sensibili. Gli spray si distinguono per facilità d’uso, portabilità e varietà di formulazioni. Tuttavia, presentano limiti: la protezione tende a ridursi con il tempo, e alcune formulazioni possono causare irritazioni o reazioni allergiche. Usarli correttamente e in combinazione con la prevenzione ambientale rappresenta la difesa più solida contro questo problema estivo.

Spray antizanzare: ecco come renderlo veramente efficace

Per usare correttamente lo spray antizanzare, c’è una strategia ben precisa: un numero di spruzzi preciso da usare, da applicare in punti precisi del nostro corpo. A rivelarlo, è stato un noto farmacista, e cioè il dottor Filomeni. L’esperto ha spiegato che il numero di spruzzi da usare è il seguente: prima sette spruzzi sulle mani, per applicarli sul viso (non bisogna, invece, mai spruzzare lo spray direttamente sul viso), poi dodici spruzzi sui polpacci e altri cinque spruzzi sul dorso delle mani, sulle braccia, sugli avambracci, sul collo e sui piedi. Con questo numero di spruzzi, si applica lo spray in maniera corretta e si massimizza il suo effetto.


Per i bambini, le dosi vanno ridotte: prima di tutto, cinque spruzzi sulle mani, da passare poi sul viso, e tre per le altre zone scoperte come collo, avambracci, polpacci e piedi. In generale, bisogna dire che è sempre preferibile applicarlo prima sulla propria mano, per poi stenderlo delicatamente sulla pelle. Una corretta distribuzione non solo assicura una copertura efficace, ma evita irritazioni e inutili sprechi, rendendo l’uso dello spray più sicuro ed efficiente per tutti.

Spray antizanzare
Le istruzioni per applicare lo spray. (Fonte: Instagram – dott.filomenifarmaciasanmatteo).

Lascia un commento