Storia della mia famiglia, avete riconosciuto Sara? É nel film tratto dal romanzo best seller

Storia della mia famiglia è la nuova serie tv Netflix che sta conquistato il pubblico, ma avete riconosciuto Sara? É anche la protagonista di un film amatissimo e commovente, tratto da un romanzo best seller. 

Storia della mia famiglia è una serie televisiva italiana ideata da Filippo Gravino (Tutto può succedere), con protagonista Eduardo Scarpetta (La legge di Lidia Poët, I Leoni di Sicilia) nei panni di Fausto. Un giovane la cui esistenza sta volgendo al termine a causa di una grave malattia. Fausto, fin dal primo momento, ci presenta i suoi “magnifici quattro”. Si tratta della sua famiglia. La madre Lucia (interpretata da Vanessa Scalera), il fratello Valerio (Massimiliano Caiazzo), la migliore amica Maria (Cristiana Dell’Anna) e il fidato compagno d’avventure Demetrio (Antonio Gargiulo). Sono loro i possibili custodi dei piccoli Libero (Jua Leo Migliore) ed Ercole (Tommaso Guidi), chiamati a formare una famiglia alternativa per i figli di Fausto dopo la sua scomparsa.

Tra un turbinio di emozioni, lacrime e sorrisi, seguiamo le vicende di questo gruppo sgangherato. Tra goffaggini e momenti di profonda intensità, cerca di esaudire l’ultimo desiderio di Fausto: garantire ai suoi bambini un futuro sereno. In tutto questo c’è anche da gestire la madre dei bambini, ossia Sara. Senza fare troppi spoiler, i due hanno iniziato una storia d’amore piena di sogni e speranze, ma qualcosa poi non è andata per il verso giusto. L’attrice è la splendida e bravissima Gaia Weiss, ma sapete che è la protagonista di un altro film tratto da un romanzo best seller molto amato, scopriamo di quale si tratta.

Storia della mia famiglia, avete riconosciuto Sara? Protagonista di un film amatissimo con Luca Argentero

La bellissima attrice Gaia Weiss è anche la protagonista del film Bianca come il latte rossa come il sangue, tratto dal best seller omonimo di Alessandro D’Avenia. Qui, interpretando la splendida Beatrice e protagonista del libro, è totalmente diversa rispetto a come l’abbiamo vista in Storia della mia famiglia. Qui appare con il suo look naturale, ossia con i capelli biondi. Nel film, invece, ha i capelli rossi e lunghi proprio come la protagonista del libro. Riconoscerla, infatti, dopo anni, non è proprio semplice per tutti.

Bianca come il latte rossa come il sangue, pellicola diretta da Giacomo Campiotti, racconta la storia di Leo (Filippo Scicchitano), un sedicenne spensierato e irrequieto che preferisce le sfide sul campo di calcetto alle lezioni in aula. Il suo cuore, però, è tutto per Beatrice (Gaia Weiss), una ragazza francese dai capelli color fuoco e dallo sguardo che cela più di quanto mostri. Beatrice, più matura e distante, diventa per Leo un sogno a occhi aperti, una figura quasi irraggiungibile.

gaia weiss
Gaia Weiss in Bianca come il latte rossa come il sangue, il film

Perché vale la pena vedere Bianca come il latte rossa come il sangue

Con la complicità e il sostegno della sua amica di sempre, Silvia (Aurora Ruffino), Leo riesce a varcare la soglia del mondo di Beatrice. Tuttavia, la realtà si rivela ben più complessa del sogno: Beatrice combatte silenziosamente contro la leucemia. La scoperta è un colpo duro per Leo, che si ritrova travolto da un mix di rabbia e dolore. Ma dove altri potrebbero arrendersi, lui sceglie di lottare, trasformando la disperazione in azione. Determinato a regalare a Beatrice momenti di felicità e spensieratezza, la trascina in esperienze indimenticabili, cercando di strappare sorrisi alla malattia.

Parallelamente, tra i banchi di scuola, Leo si lega a un supplente di lettere (Luca Argentero). Quest’ultimo è ribattezzato “il Sognatore” per la sua capacità di guardare oltre la realtà e spronare i ragazzi a inseguire i propri desideri. Sarà proprio questo insegnante fuori dagli schemi a far capire a Leo che i sogni, anche i più impossibili, valgono sempre la pena di essere vissuti fino in fondo. Il film lo potete vedere in modo totalmente gratuito su RaiPlay.

Lascia un commento