Un noto esperto di tutela dei consumatori ha spiegato che non è un caso, il fatto che ciascun tipo di frutta, nei supermercati, sia confezionata all’interno di una retina di colori che variano a seconda del colore del frutto: ecco qual è il motivo.
Il reparto frutta e verdura è uno dei reparti più importanti del supermercato. Tutti i supermercati, da quelli più piccoli a quelli più grandi, in effetti, dispongono di un reparto del genere, che può essere più o meno grande. Le scelte, all’interno di questo reparto, sono diverse. Oltre alla tipologia di frutta e di verdura, infatti, si può scegliere anche il modo in cui queste vengono confezionate.
Massimiliano Dona, noto esperto di tutela dei consumatori e presidente dell’Unione Nazionale Consumatori, suggerisce, però, di comprare sempre la frutta sfusa, pesandola e imbustandola, preferibilmente con delle buste ecosostenibili: questa è, infatti, la scelta più giusta, per la tutela dell’ambiente. La frutta, poi, può essere venduta anche in delle confezioni di plastica, oppure all’interno di retine, che fanno da ‘sacco‘ per questi frutti. Le confezioni di plastica e le retine possono danneggiare maggiormente l’ambiente, e, per questo, l’esperto consiglia di non acquistare la frutta già confezionata.
Supermercati: ecco perché la retina della frutta è colorata, la rivelazione dell’esperto
A proposito di retine, molti avranno notato che le retine che avvolgono la frutta e la verdura sono colorate. A ciascun frutto, in particolare, corrisponde una retina di un colore diverso: le arance, solitamente, sono confezionate in retine rosse o arancioni, mentre i limoni sono confezionati in retine gialle. E ancora, le cipolle rosse sono confezionate in retine rosse, mentre quelle bianche in retine di colore marrone, proprio come le patate, confezionate in retine che vanno dal marrone al beige. Ma c’è un motivo, per il quale le retine sono di diversi colori?
Visualizza questo post su Instagram
Ebbene, sì: l’esperto spiega, in effetti, che il colore della retina è simile al frutto confezionato, al fine di dare maggiore vividezza al colore del frutto stesso. Questa è la ‘confetti illusion‘, ovvero una tecnica di marketing ‘visivo‘, mediante cui i consumatori vengono spinti a credere che i frutti e gli ortaggi acquistati siano di grande qualità, perché sembrano avere un colore a dir poco incredibile. La delusione, però, spiega l’esperto, può essere dietro l’angolo: il colore di questi frutti potrebbe, in effetti, non essere davvero così acceso e perfetto, ma sembrarlo soltanto, proprio grazie a queste particolari retine. L’esperto consiglia, dunque, di evitare di acquistare la frutta confezionata nelle retine, non solo per un motivo ambientale, ma anche per evitare di essere vittime della ‘confetti illusion‘!