Supermercato, non comprate il pepe in questo formato: il consiglio dello scienziato

Piccoli accorgimenti per una spesa consapevole al supermercato: l’esperto indica quale tipologia di pepe acquistare, per una migliore resa della spezia

Tra i tantissimi content creator che hanno invaso i nostri social, al di là di quelli che se ne inventano di ogni sorta pur di ottenere like, follower e condivisioni, c’è una categoria in particolare da salvare e, anzi, a cui prestare molta attenzione. Quella, cioè, dei divulgatori scientifici. I quali, attraverso i loro profili, dispensano consigli molto utili a chiunque, proprio perché fanno riferimento alle situazioni in cui ci troviamo tutti, tutti i giorni. In particolare, di notevole successo è la categoria di influencer (o aspiranti tali) che affrontano due tematiche: la tutela del consumatore e la scienza.

Argomenti che, nel caso dell’argomento di cui parliamo oggi, si incontrano. L’attenzione è rivolta al video, postato da Alessandro Di Flaviano, su Instagram noto con il nickname @rubricalimenti. Laureato in SIA (Sicurezza alimentare), questo content creator, seguito da 141mila persone, ci offre un valido suggerimento molto utile quando ci troviamo tra gli scaffali del supermercato, dinanzi al dispenser delle spezie.
A casa è finito il pepe e tocca acquistarlo: sapete qual è il migliore? Alessandro ci dà una mano a scegliere al meglio cosa mettere nel carrello della spesa.

Supermercato, non comprare il pepe già macinato: la spiegazione dell’esperto

La scienza degli alimenti è il nome della rubrica che questo bravo content creator cura, e che risulta essere in effetti molto utile al consumatore che ogni giorno vive l’esperienza dell’acquisto in maniera consapevole. Il pepe, dicevamo: di questa spezia, immancabile in tutte le cucine d’Italia, capace di arricchire e insaporire qualsiasi pietanze, ne esistono in vendita vari formati e tipologia.

Quello su cui far ricadere la nostra scelta, ci spiega il nostro esperto di sicurezza alimentare, è quello non macinato. Il motivo? Ce lo dice, come sempre, la scienza. “La sostanza responsabile del pizzicore del pepe è un alcaloide: la piperina. Questa, pare che agisca come irritante a livello del nervo trigemino. Vi dò due consigli scientifici sul pepe: uno, non comprare mai pepe già macinato, perché le sostanze aromatiche si ossidano rapidamente all’aria”. Questo, dunque, il motivo per il quale conviene acquistare, dunque, il pepe in grani, e non quello già polverizzato.

Il secondo consiglio dell’esperto fa, ancora una volta, riferimento a uno studio scientifico sul pepe: “Diversi studi hanno notato che la piperina ha la capacità di amplificare l’azione della curcumina, pigmento della curcuma con proprietà benefiche per la salute, aumentandone la biodisponibilità”.

Lascia un commento