Svegliarsi sempre alla stessa ora può migliorare l’umore? Ecco cosa dice la psicologia

A volte capita di svegliarsi di cattivo umore senza un motivo apparente. La qualità del sonno, si sa, incide molto sul benessere mentale. Ma quanto conta svegliarsi sempre alla stessa ora?

La psicologia e la scienza hanno cercato di rispondere a questa domanda, scoprendo che la regolarità nel sonno può avere effetti sorprendenti sull’umore e sulla salute generale. Uno degli aspetti chiave riguarda il ritmo sonno-veglia, strettamente legato al nostro orologio biologico interno. Il professor David Meyer dell’Università del Michigan ha condotto ricerche che mostrano come una routine regolare del sonno possa ridurre il rischio di depressione. Le persone che cambiano frequentemente orario di risveglio sembrano essere più esposte a sbalzi d’umore e sintomi depressivi. Quando si spezza la regolarità, il cervello impiega più tempo a sincronizzarsi con le attività quotidiane, portando a una sensazione di stanchezza persistente e irritabilità. L’umore quotidiano è strettamente connesso alla qualità e alla stabilità del sonno. Yu Fang e il suo team del Michigan Neuroscience Institute hanno studiato oltre 2.100 medici tirocinanti, categoria nota per gli orari di lavoro irregolari. I dati raccolti hanno rivelato che coloro che mantenevano un orario di risveglio costante riferivano un umore più stabile e positivo durante la giornata. Questa regolarità aiuta a ridurre l’accumulo di stress e migliora la capacità di affrontare le sfide quotidiane.

Il ruolo del ritmo circadiano e i benefici sulla salute mentale

Il ritmo circadiano gioca un ruolo centrale nel determinare il nostro stato d’animo. Il dottor Benjamin Shapiro di Dartmouth Health ha evidenziato come l’umore segua un ciclo naturale: tende a essere più basso nelle prime ore del mattino e raggiunge il picco nel tardo pomeriggio. Quando si mantiene un orario di risveglio costante, si contribuisce a sincronizzare meglio questo ritmo. Così facendo, l’organismo può anticipare meglio le fasi di energia e stanchezza, garantendo maggiore stabilità emotiva e concentrazione. Un altro aspetto rilevante riguarda la riduzione dello stress. La dottoressa Lucinda Bassett, esperta di ansia e stress, spiega che svegliarsi sempre alla stessa ora favorisce una routine rassicurante per la mente. Questo semplice gesto contribuisce a diminuire i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, migliorando di conseguenza l’umore generale. Quando il corpo sa cosa aspettarsi, l’ansia da anticipazione diminuisce e ci si sente più sereni nell’affrontare la giornata.

Sonno2
Rispettando il ritmo circadiano, il pomeriggio l’umore è più alto e si è più energici.

I benefici non si fermano all’umore. Uno studio ha mostrato che la regolarità del sonno è legata a un minor rischio di mortalità e a una riduzione dei problemi cardiometabolici. Svegliarsi sempre alla stessa ora non solo aiuta la mente, ma supporta anche il benessere fisico a lungo termine. In conclusione, la scienza è chiara: adottare un orario di risveglio costante può migliorare significativamente l’umore e la salute mentale. Questo beneficio deriva principalmente dalla regolazione del ritmo circadiano e dalla riduzione dello stress. Tuttavia, per ottenere i migliori risultati, è importante associare la regolarità a una durata adeguata del sonno e a sane abitudini serali. Scegliere di svegliarsi ogni giorno alla stessa ora potrebbe essere il primo passo verso giornate più equilibrate e un benessere duraturo.

Lascia un commento