Ricco di verdure, senza glutine e perfetto anche per chi ha la sindrome del colon irritabile, nutrizionista rivela una ricetta golosissima: le tagliatelle di riso thai. Il piatto è nutriente e perfetto per un pranzo sano e veloce.
Le tagliatelle di riso rappresentano un pilastro della cucina asiatica, un alimento radicato nella storia e diffuso in tutta l’Asia orientale. Comparse per la prima volta in Cina durante la dinastia Qin, si sono rapidamente imposte in tutto il Sud-Est asiatico, trovando spazio in piatti iconici come il pho vietnamita o il pad thai thailandese. Sono composte principalmente da farina di riso e acqua, e presentano una consistenza liscia ed elastica che le rende ideali per assorbire i condimenti più vari. La loro forma può variare sensibilmente: dalle larghe strisce piatte ai sottili vermicelli, talvolta arricchite con amido di tapioca o mais per aumentare l’elasticità. In Oriente, sono considerate un alimento base, al pari della pasta in Italia.
Proprio in Italia, negli ultimi anni, queste tagliatelle hanno trovato grande riscontro, anche grazie alla crescita della cucina etnica e a una maggiore apertura verso ingredienti alternativi. Il loro successo in Occidente è dovuto in gran parte alla versatilità, alla rapidità di preparazione e alla loro natura senza glutine, che le rende perfette per chi segue diete specifiche. Oggi si trovano con facilità anche nei supermercati, impiegate tanto in ristoranti fusion quanto nella cucina casalinga. Utilizzate in zuppe, saltate con verdure o carne, oppure servite fredde, le tagliatelle di riso sono capaci di accogliere sapori intensi o delicati, adattandosi con equilibrio sia a ricette tradizionali asiatiche che a reinterpretazioni locali. Il loro impiego è ormai un segno della crescente contaminazione culturale in cucina.
Tagliatelle di riso thai: ecco come le prepara una nota nutrizionista
Le tagliatelle di riso sono, inoltre, solitamente senza glutine: possono, dunque, essere tranquillamente mangiate dai celiaci. Una nota nutrizionista, la dottoressa Lucia Tarini, ha proposto, pertanto, una ricetta sana a base di tagliatelle di riso e di verdure basse in fodmap, e che siano, dunque, perfette anche per chi soffre di sindrome del colon irritabile. Questa ricetta è ispirata al pad thai thailandese, si prepara velocemente ed è nutriente, perché ricca di verdure.
Gli ingredienti sono i seguenti: le tagliatelle di riso, le verdure low fodmap (per chi è in fase uno si consigliano solo carote e zucchine, altrimenti si può provare anche la parte verde del porro, la verza o il cavolo cappuccio), il tofu classico o affumicato, l’olio extravergine d’oliva, il sale, la salsa di soia (per la versione senza glutine, bisogna prenderne una senza frumento e senza glutine) e, per chi li apprezza, anche i semi di sesamo. La dottoressa Lucia Tarini inizia la preparazione della sua ricetta occupandosi delle tagliatelline, che immerge in acqua bollente per circa dieci minuti, o per il tempo indicato sulla confezione.
Visualizza questo post su Instagram
Le ultime fasi della cottura
Mentre la pasta si reidrata, la biologa nutrizionista si dedica alle verdure: le affetta con cura a listarelle sottili, valorizzandone la forma e favorendo una cottura omogenea. In una padella capiente, le fa saltare vivacemente con un filo d’olio e un pizzico di sale, per esaltarne sapore e consistenza senza appesantirle. Quando le verdure iniziano ad ammorbidirsi, la nutrizionista aggiunge il tofu, che precedentemente ha sbriciolato finemente. Questo ingrediente, ricco di proteine vegetali, viene fatto rosolare insieme al resto, così da acquisire una leggera doratura e armonizzarsi con i sapori del piatto.
Terminata la cottura, la dottoressa unisce le tagliatelline, ormai pronte, agli altri ingredienti, mescolando con attenzione. Per donare una nota sapida e profumata, l’esperta sfuma tutto con qualche goccia di salsa di soia, lasciando insaporire ancora per qualche minuto a fuoco dolce. Infine impiatta con eleganza e completa il piatto con una spolverata di semi di sesamo, che aggiungono croccantezza e un tocco estetico raffinato alla preparazione.