Ti trucchi anche quando stai a casa? Ecco cosa rivela della tua mente

Sei abituata a truccarti anche quando sei in casa e non devi uscire? Questa abitudine nasconde molto, spiegazioni e curiosità che probabilmente ancora non conosci.

Il rossetto steso con cura anche quando si resta in tuta. Il fondotinta che si applica prima ancora del caffè. Il mascara che diventa quasi un gesto automatico, anche se il programma della giornata prevede relax e divano. Se ti riconosci in queste abitudini, sappi che non sei sola. Anzi, sei parte di un esercito silenzioso (ma colorato) di donne che si truccano anche quando nessuno le guarda. Per molte, il make-up non è un vezzo da passerella o un’arma da flirt. È un rituale quotidiano, un gesto di cura personale che non ha nulla a che fare con l’apparenza pubblica. Ma cosa ci dice davvero questo comportamento?

Si tratta di un sintomo di insicurezza, di un bisogno nascosto di approvazione o, semplicemente, di una coccola che ci si concede per stare meglio con sé stesse? Spoiler: la risposta non è così scontata. Partiamo da un’osservazione tanto semplice quanto trascurata: quando ci trucchiamo da sole, davanti allo specchio, stiamo parlando con la parte più intima di noi. È un momento di contatto personale, in cui ci prendiamo tempo, ci guardiamo con attenzione e, spesso, decidiamo di migliorare o enfatizzare qualcosa del nostro volto.

Lo specchio non mente: il trucco è anche un dialogo interiore

In questo contesto, il trucco non serve a coprire, ma a comunicare. A chi? A noi stesse. È come se dicessimo: “Mi prendo cura di me e mi valorizzo”. Non è un caso che tante donne abbiano raccontato, durante i mesi del lockdown, di continuare a truccarsi ogni mattina pur non uscendo di casa. Alcune lo facevano per dare un senso di “normalità” alle giornate, altre per mantenere un certo livello di energia, e altre ancora con una sincerità disarmante perché “senza, non mi riconosco”. Guardarsi allo specchio ed essere felici di ciò che appare, è per molte, motivo di soddisfazione personale e forte autostima. Prendersi cura di sé stesse è fondamentale, un modo per potersi mostrare anche agli altri con una consapevolezza maggiore.

Truccarsi in casa, un'abitudine comune
Truccarsi in casa, un’abitudine comune

È facile cadere nella trappola interpretativa: “se ti trucchi anche in casa, vuol dire che non ti piaci al naturale”. Ma questa visione è semplicistica e, diciamolo, un po’ moralista. Certo, ci sono donne che non si sentono abbastanza senza trucco, che faticano ad accettare la loro immagine al naturale, e che vedono nel make-up una maschera rassicurante. In questi casi, il trucco può davvero diventare una corazza. Ma c’è un’altra possibilità, spesso ignorata: il trucco come espressione della propria identità. C’è poi un’altra sfumatura interessante: alcune donne si truccano anche in casa non per apparire migliori, ma per sentirsi pronte. Come se il gesto di truccarsi attivasse un mindset più energico, più produttivo, più presente. È un po’ come chi non riesce a lavorare in pigiama: ha bisogno di vestirsi per entrare mentalmente nella modalità attiva.

Perché molte donne si truccano anche in casa: lo studio di Richard Russell

Un’indagine guidata dal professor Richard Russell, esperto di psicologia presso il Gettysburg College in Pennsylvania (USA), propone una chiave di lettura interessante sul motivo per cui molte donne scelgono di truccarsi anche tra le mura di casa. Analizzando le fotografie di circa 300 donne di età compresa tra i 20 e i 70 anni, i ricercatori hanno osservato che il make-up ha la funzione di mettere in risalto i contrasti cromatici del viso, quelli che, inconsciamente, associamo a un aspetto più giovane. Con l’invecchiamento, infatti, occhi, labbra e sopracciglia tendono a perdere intensità nel colore, mentre la pelle diventa progressivamente più scura. Questo processo comporta una riduzione dei contrasti naturali del volto, che invece risultano ben marcati nelle persone più giovani. Il trucco, quindi, agirebbe come un “correttore visivo”, utile ad amplificare questi contrasti e a restituire un’immagine più fresca e giovanile. Questa teoria potrebbe spiegare perché molte donne si truccano anche quando non devono uscire: non sempre lo fanno per apparire diverse agli occhi degli altri, ma per sentirsi più in armonia con la propria immagine riflessa, coltivando una forma di benessere personale quotidiano.

Lascia un commento