Quando l’estate bussa alla porta, anche i dolci si vestono di freschezza: ecco il tiramisù al limone, una variante agrumata e irresistibile che conquista al primo assaggio.
Tra i dolci più amati della tradizione italiana, il tiramisù conquista con la sua morbidezza e il perfetto equilibrio tra dolcezza e cremosità. Ma quando le temperature salgono e il desiderio di freschezza si fa sentire, perché non sperimentare una versione estiva dal gusto agrumato e vivace? Il tiramisù al limone è una deliziosa rivisitazione che conserva la golosità dell’originale, ma aggiunge una nota leggera e rinfrescante perfetta per le giornate calde.
Ispirata da un’idea del profilo Mi diverto a cucinare, questa variante è pensata per stupire: niente uova crude, ma una lavorazione sicura e delicata grazie alla pastorizzazione con uno sciroppo caldo. Il risultato? Un dessert cremoso, profumato, elegante, ideale da servire a fine pasto o durante una cena d’estate in compagnia. Il profumo del limone, unito alla consistenza vellutata della crema al mascarpone e della crema pasticciera, rende ogni cucchiaio una vera carezza per il palato.
Il procedimento passo dopo passo: è semplice e veloce
Ingredienti principali:
- 300 g di savoiardi
- 250 g di mascarpone
- 3 tuorli
- 50 g di zucchero
- 25 g d’acqua
- 200 ml di panna zuccherata da montare
Per la crema pasticciera al limone:
- 3 tuorli
- 50 g di zucchero
- 60 g di farina 00
- Scorza di limone (biologica, non trattata)
Per la bagna dei savoiardi:
- 400 ml di latte
- 40 ml di limoncello
In un pentolino, portare a ebollizione l’acqua con lo zucchero fino a raggiungere i 121°C. Intanto iniziare a montare i tuorli con le fruste elettriche. Quando lo sciroppo è pronto, versarlo a filo sulle uova continuando a montare: otterrete un composto gonfio, chiaro e spumoso. A questo punto, aggiungete il mascarpone e amalgamate bene. Montate la panna a parte e incorporatela delicatamente alla crema. In un altro pentolino, scaldate il latte insieme alla scorza di limone, senza portare a ebollizione. In una ciotola, sbattete i tuorli con lo zucchero, quindi unite la farina e mescolate fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Versate a filo il latte caldo, filtrato dalle scorze, sul composto di uova, mescolando costantemente. Riportate tutto sul fuoco dolce e fate addensare mescolando con cura. Lasciate raffreddare completamente.
Preparate una bagna profumata mescolando il latte con il limoncello. Inzuppate velocemente i savoiardi nella miscela, uno alla volta, e disponeteli sul fondo di una pirofila. Formate uno strato uniforme. Versate un primo strato di crema al mascarpone, poi uno strato di crema pasticciera al limone. Proseguite alternando i diversi strati fino a esaurire gli ingredienti. Terminate con uno strato di crema e lasciate riposare in frigorifero per almeno 8 ore, meglio se tutta la notte. Questo tempo di riposo è fondamentale per permettere ai sapori di amalgamarsi e ottenere una consistenza compatta e vellutata. Prima di servire, guarnite con fettine sottili di limone, scorza grattugiata o ciuffi di panna montata. Per un tocco ancora più estivo, potete aggiungere foglioline di menta fresca.