Torta al cioccolato, una ricetta facile e veloce per non sprecare i dolci della calza: tutti ne vorranno una fetta alla festa della Befana. Ecco come fare per prepararla.
Con l’Epifania arriva l’attesa calza della Befana, un classico amato da grandi e piccoli. Spesso, tra dolcetti, cioccolatini e barrette di cioccolato, si finisce per accumulare una quantità di dolci che rischiano di rimanere inutilizzati o, peggio, sprecati. Ma c’è una soluzione golosa e sostenibile: preparare una torta al cioccolato utilizzando proprio le barrette avanzate. Questo dolce è facile da realizzare, incredibilmente buono e soprattutto permette di dare nuova vita ai dolci della calza, trasformandoli in un dessert irresistibile. Potete anche realizzare un dolce buonissimo con il pandoro avanzato.
Torta al cioccolato con i dolci della calza: la ricetta facile e veloce contro gli sprechi
Per iniziare, raccogli le barrette di cioccolato rimaste: che siano al latte, fondenti o con nocciole, vanno tutte benissimo. Se le barrette sono assortite, il risultato finale sarà ancora più interessante grazie alla combinazione di sapori. Sciogli il cioccolato a bagnomaria o nel microonde, mescolando delicatamente per ottenere una crema liscia e senza grumi. Nel frattempo, in una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso: questo è il segreto per una torta soffice e leggera.
Aggiungi gradualmente il cioccolato fuso al composto di uova e zucchero, mescolando delicatamente per non smontare il tutto. Poi, incorpora l’olio di semi o il burro fuso, a seconda delle tue preferenze, per dare alla torta una consistenza morbida e umida. Una volta amalgamati gli ingredienti liquidi, è il momento di aggiungere la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale. Mescola con una spatola o un cucchiaio di legno, compiendo movimenti dal basso verso l’alto per mantenere l’impasto arioso.
Se desideri un tocco croccante, puoi aggiungere alla preparazione anche pezzi di cioccolato intero o nocciole tritate prese direttamente dalle barrette. Questo passaggio è facoltativo, ma darà alla torta una piacevole varietà di consistenze. Versa il composto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata, oppure foderata con carta da forno, per facilitare l’estrazione una volta cotta. Livella la superficie con una spatola e inforna a 180 gradi in forno statico già caldo per circa 35-40 minuti. Per verificare la cottura, fai la prova dello stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta.
Lascia raffreddare completamente la torta prima di sformarla, per evitare che si rompa. Una volta fredda, puoi decorarla con una spolverata di zucchero a velo, una glassa al cioccolato o, per i più golosi, con ulteriori pezzi di barrette sciolte e versate sopra. Questo dolce è perfetto per la colazione, la merenda o come dessert dopo cena, accompagnato da una tazza di caffè o di latte caldo. Una vera e propria bontà da preparare per non sprecare neanche una barretta di cioccolato.