Trentino-Alto Adige, il borgo più romantico d’Italia: qui si respira il profumo del legno

In Trentino-Alto Adige il borgo più romantico d’Italia: alla scoperta di Mezzano

Tra le tante meraviglie del nostro Paese, è difficile scegliere la destinazione per il prossimo viaggio. Ma se siete innamorati e avete voglia di trascorrere un fine settimana con la vostra dolce metà, abbiamo il consiglio giusto per voi: Mezzano. Situato tra le Dolomiti in Trentino-Alto Adige, è uno dei borghi più romantici d’Italia, dove il tempo sembra essersi fermato e la bellezza delle tradizioni antiche è palpabile. Questo piccolo borgo montano, che fa parte dei “Borghi più belli d’Italia”, incanta con la sua autenticità e il suo legame profondo con le radici storiche e culturali del territorio. Passeggiare per le vie di Mezzano non significa solo ammirare antiche architetture e panorami mozzafiato, ma anche immergersi in una storia fatta di semplicità, amore per la terra e rispetto per le tradizioni.

Andiamo alla scoperta di questo borgo con viaggimagnani, nickname social di Monica Magnani e Alessandro Papi, coppia di travel creators che ha realizzato un bellissimo video su questa località trentina.

Trentino-Alto Adige, la bellezza romantica di Mezzano

Il fascino di Mezzano è evidente sin dal primo sguardo. Il borgo è noto per i suoi intricati murales e le originali installazioni artistiche di legna accatastata, chiamate “Cataste&Canzei“. Queste creazioni uniche non sono solo decorative, ma raccontano storie di vita contadina e rappresentano un’ode alla tradizione di preparare la legna per l’inverno, una pratica che è ancora parte della vita quotidiana degli abitanti. Questi accatastamenti di legna, che assumono forme artistiche di fiori, animali e simboli del mondo rurale, conferiscono al borgo un aspetto affascinante e lo rendono un museo a cielo aperto.

Qui potrai: ammirare l’architettura rurale tradizionale, visitando gli antichi Tabia’. Addentrarti negli Stoli, stretti cunicoli dove ancora oggi scorre l’acqua proveniente dalla sorgente. Cercare i numerosi lavatoio, una volta luogo di socialità femminile e passeggiare alla ricerca delle bellissime opere d’arte formate con le caratteristiche cataste di legna”: suggerisce la coppia di travel blogger.

Il cuore pulsante del borgo è la piazza principale, dove si affacciano antiche case in pietra con balconi di legno intagliato, spesso decorati con fiori colorati che aggiungono un tocco di vivacità. Qui, i visitatori possono respirare un’atmosfera intima e serena, particolarmente adatta per chi cerca una pausa dai ritmi frenetici della vita moderna. Le strade acciottolate, i vicoli stretti e le fontane in pietra, testimonianze di un passato ricco di storia, invitano a camminare lentamente e a perdersi tra scorci romantici e suggestivi.

Lascia un commento