Antonella Clerici si rifugia in Umbria per l’ultima sosta prima del ritorno in Rai: è in un’oasi di pace e tranquillità.
Antonella Clerici ha dei punti fissi, delle tappe dove ama ritornare ogni anno per i suoi giorni lontano dal lavoro. Non le piace sperimentare più di tanto, ma piuttosto andare a colpo sicuro per trascorrere i giorni a disposizione in totale relax. Per questo motivo è tornata in Normandia insieme al compagno Vittorio Garrone, e ieri in un posto tutto italiano che ama visitare soprattutto in questo periodo: si tratta di Assisi e della meravigliosa Umbria.
In attesa dell’inizio delle nuove puntate di E’ Sempre Mezzogiorno, che saranno caratterizzate da una serie di importanti novità, la popolare conduttrice fa il pieno di arte, cultura e bellezze naturali. Sul posto ha deciso di dedicarsi completamente a tutto quello che questa meravigliosa città, da molti soprannominata “il borgo della pace” è in grado di offrire. Vediamo tutte le informazioni da conoscere per una tappa che appare più che mai obbligata: impossibile non giungerci almeno una volta nella vita per innamorarsi passo passo di una storia e di una location unica al mondo.
Umbria, Antonella Clerici fa tappa ad Assisi: tutta la meraviglia di un luogo incantevole
Assisi è una città dell’Umbria conosciuta a livello mondiale, principalmente come luogo di nascita di San Francesco, il santo patrono d’Italia e fondatore dell’Ordine Francescano. Un importante centro spirituale, storico e culturale che attira milioni di visitatori e pellegrini ogni anno. Il monumento più emblematico è senza dubbio la Basilica di San Francesco, composta da due chiese sovrapposte: la Basilica Inferiore e la Basilica Superiore. Famosa per gli straordinari affreschi di artisti come Giotto, Cimabue e Simone Martini, è stata inserita nella lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO ed è la tappa di ieri sera della popolare conduttrice.
Circondata da colline verdi e oliveti, Assisi offre anche splendidi paesaggi naturali che formano un’oasi di tranquillità e bellezza naturale. Le strade medievali, le piazze accoglienti e l’architettura in pietra rosa creano un’atmosfera unica che riflette la profonda spiritualità e la storia ricca della città. Un luogo di riflessione e ispirazione non solo per i fedeli, ma anche per artisti, scrittori e persone in cerca di un’esperienza culturale e spirituale significativa. Città che unisce in modo armonioso storia, arte, spiritualità e natura offrendo ai visitatori un’esperienza profonda e arricchente, che risuona con i valori universali di pace, amore e rispetto per tutte le creature. Da non tralasciare più, la grande varietà di buon cibo che è possibile gustare.