Il comico sketch girato dall’influencer italiano Piero Armenti: va al supermercato a New York e fa per acquistare del parmigiano. Quando scopre il prezzo, però, cambia idea alla velocità della luce
Di sicuro uno degli influencer italiani più conosciuti all’estero, Piero Armenti è, oltre che un campione social, anche un gran simpaticone. I suoi video, condivisi sia sull’account Instagram, seguito da oltre mezzo milione di persone, che da quello TikTok (anche qui, 500mila i follower), sono quasi tutti incentrati su aspetti divertenti della sua vita a New York.
Ed è proprio della sua quotidianità nella Grande Mela, che questo content creator originario della Campania ha fondato un vero e proprio business. Piero Armenti è infatti il fondatore dell’agenzia Il mio viaggio a New York, con cui fa conoscere ogni anno la bellissima metropoli degli Stati Uniti a centinaia di visitatori.
Un imprenditore intelligente, che ha saputo, quindi, sfruttare due aspetti: da un lato, la sua permanenza all’estero, e dall’altro la curiosità che gli italiani hanno verso l’incantevole New York. Ma, se fino a qualche tempo fa, i suoi contenuti erano quasi del tutto puramente illustrativi, e incentrati su curiosità legati alla città americana, di recente Armenti si sta dedicando a contenuti decisamente più comici. Relativi sì sempre ad aneddoti e curiosità legate a New York, ma dal taglio molto più leggero e divertente. Va in questa direzione uno degli ultimi video pubblicati dall’influencer salernitano sul suo profilo Instagram. Nel video in questione, Armenti si trova al supermercato per fare la spesa. Pochi secondi in cui si vede l’approccio del content creator al banco del parmigiano, che a New York è, come è risaputo, più costoso di altri prodotti, proprio perché importato dall’estero.
New York, acquista il parmigiano al supermercato: il costo gli fa cambiare idea
Armenti nel video in questione si avvicina al banco del parmigiano e afferra uno dei pezzetti esposti nel ricco scaffale del frigorifero. Gli serve davvero poco per cambiare idea: “Questo pezzo stagionato 48 mesi mi costa 18 dollari“, osserva Armenti. Che fare? Portare a termine la spesa, o optare per una soluzione più economica? La decisione Armenti la prende alla velocità della luce: “Mi sembra un po’ troppo, quindi lasciamolo qui“.
Visualizza questo post su Instagram
Il prezzo del preziosissimo formaggio nella città di Woody Allen è un prezzo effettivamente proibitivo. Così come, d’altronde, tutti i prodotti Made in Italy pregiati, e di cui gli americani, in particolare, amanti della cucina nostrana, sono ghiotti. Ma, come si suol dire, se si vuol mangiar bene bisogna spendere. Soprattutto se si è un italiano a New York.