Ecco la ricetta perfetta da seguire per servire in tavola un’ottima vellutata di carote e zenzero con crostini al rosmarino. Piatto squisito, leggero e dal sapore irresistibile, conquisterà tutti.
Vuoi preparare una deliziosa vellutata di carote e zenzero con crostini al rosmarino? Con questa ricetta è davvero semplice, la preparazione non richiede molto tempo e riesce in pochi minuti, a salvarti la cena. La vellutata di carote e zenzero con crostini al rosmarino unisce dolcezza e piccantezza, con un tocco aromatico che conquista al primo assaggio. Un piatto semplice da realizzare, ricco di proprietà benefiche e ideale per chi vuole mantenere una dieta equilibrata senza rinunciare al sapore.
Con queste giornate ancora fredde, è questo il piatto ideale da servire in tavola. Le carote sono una fonte preziosa, note per favorire la salute degli occhi e rafforzare il sistema immunitario. Lo zenzero, invece, aggiunge non solo un tocco speziato ma anche importanti proprietà antinfiammatorie e digestive. L’abbinamento tra questi due ingredienti non è solo gustoso ma anche salutare.
Vellutata di carote e zenzero con crostini al rosmarino: il segreto per un risultato delizioso
Ingredienti:
- 500 g di carote
- 1 cipolla media
- 1 pezzo di zenzero fresco (circa 3 cm)
- 1 patata media (per una consistenza più cremosa)
- 1 litro di brodo vegetale
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- 4 fette di pane (meglio se raffermo)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 rametto di rosmarino fresco
- Un pizzico di sale
Una volta acquistato tutto il necessario, passa pure al procedimento. Pela le carote e la patata, tagliale a rondelle e cubetti. Affetta la cipolla e grattugia lo zenzero. In una pentola capiente, scalda l’olio e fai rosolare la cipolla per un paio di minuti. Aggiungi lo zenzero e mescola per sprigionarne l’aroma. Versa le carote e la patata nella pentola, aggiungi il brodo vegetale e porta a ebollizione. Lascia cuocere a fuoco medio per circa 20 minuti, finché le verdure non saranno morbide. Usa un frullatore a immersione per ottenere una vellutata liscia e omogenea. Aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti. Taglia il pane a cubetti, condiscilo con olio, sale e rosmarino tritato. Tostalo in forno a 180°C per 10 minuti o in padella fino a doratura.
Versa la vellutata in ciotole individuali e aggiungi i crostini al rosmarino appena sfornati. Per un tocco extra, puoi completare con un filo d’olio a crudo e una spolverata di pepe nero. Se vuoi renderla ancora più ricca, aggiungi qualche seme di zucca tostato o una grattugiata di scorza di limone per esaltare la freschezza dello zenzero. Accompagna la vellutata di carote e zenzero con un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o un Sauvignon Blanc. Se preferisci una cena leggera, aggiungi un’insalata mista come contorno. Vuoi un tocco goloso? Servila con una spolverata di parmigiano grattugiato o una cucchiaiata di yogurt greco per un contrasto di sapori interessante.