Vellutata di finocchi, l’ingrediente segreto che rende tutto più buono: caldo e avvolgente d’inverno

Vellutata di finocchi, ecco quale ingrediente segreto devi aggiungere per rendere tutto ancora più buono e cremoso: un piatto valido sia a pranzo che a cena, caldo e avvolgente per l’inverno. 

Quando le giornate si accorciano e il freddo si fa sentire, non c’è nulla di meglio di una zuppa calda per riscaldarsi e coccolarsi un po’. Tra le ricette più amate della stagione invernale, la vellutata di finocchi spicca per il suo sapore delicato e la sua consistenza cremosa. Questo piatto non solo è semplice da preparare, ma è anche un’opzione salutare e leggera, ideale per chi desidera mantenere un’alimentazione equilibrata senza rinunciare al gusto. Scopriamo insieme come realizzarla passo dopo passo. Ingredienti per 4 persone:

  • 3 finocchi di medie dimensioni
  • 2 patate medie
  • 1 cipolla bianca
  • 1 litro di brodo vegetale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Un pizzico di noce moscata (facoltativo)

Vellutata di finocchi, come renderla più buona e cremosa: perfetta in inverno

Per iniziare, lavate accuratamente i finocchi sotto acqua corrente, eliminando le foglie esterne più dure e tagliando via la base e la parte superiore con le barbe. Conservate qualche ciuffetto verde per la decorazione finale. Tagliate i finocchi a spicchi sottili. Pelate le patate e tagliatele a dadini. Affettate finemente la cipolla bianca, che sarà la base aromatica della vostra vellutata. In una pentola capiente, scaldate l’olio extravergine d’oliva a fuoco medio. Aggiungete la cipolla affettata e fatela appassire lentamente, mescolando con un cucchiaio di legno per evitare che si bruci. Questo passaggio permetterà di sprigionare tutto il suo sapore dolce e delicato.

finocchi
Zuppa di finocchi

Aggiungete i finocchi e le patate nella pentola e mescolate bene per amalgamare i sapori. Lasciate insaporire per un paio di minuti, quindi versate il brodo vegetale caldo fino a coprire completamente le verdure. Portate il tutto a ebollizione, quindi abbassate la fiamma e lasciate cuocere per circa 25-30 minuti, o finché le verdure non saranno morbide al punto da poterle facilmente schiacciare con una forchetta. Una volta che le verdure sono cotte, togliete la pentola dal fuoco e lasciate intiepidire leggermente. Utilizzate un frullatore a immersione per ridurre il tutto in una crema liscia e vellutata. Se preferite una consistenza più liquida, potete aggiungere un po’ di brodo caldo fino a raggiungere la densità desiderata.

Aggiustate di sale e pepe, e se gradite, unite un pizzico di noce moscata per un tocco aromatico in più. Versate la vellutata calda nei piatti fondi o nelle ciotole, guarnendo con un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo e qualche ciuffetto verde di finocchio tenuto da parte. Se volete rendere la vostra vellutata ancora più gustosa e cremosa, aggiungete un po’ di formaggio grattugiato direttamente nel piatto, mentre la vellutata è ancora calda. Parmigiano o pecorino sono perfetti per esaltare il sapore delicato dei finocchi, creando un connubio irresistibile di sapori. Se lo preferite, potreste anche aggiungere del gorgonzola, tutto dipende dai vostri gusti. Una vera bontà per le serate (o anche per i pranzi) d’inverno.

Lascia un commento