Vellutata zafferano e cavolfiore, crema calda e dorata per l’inverno: così è ancora più saporita

Vellutata di zafferano e cavolfiore, ecco la ricetta per un piatto caldo e avvolgente. Come prepararlo in poco tempo e dare quel tocco di sapore in più con un ingrediente misterioso.

La vellutata di zafferano e cavolfiore è un primo piatto leggero, cremoso e ricco di sapori delicati. Perfetto per una cena raffinata o un pranzo confortante, questa ricetta è anche molto semplice da preparare. Ecco come creare questo piatto utilizzando ingredienti genuini e facilmente reperibili. Anche quella di finocchi, per esempio, è estremamente buona, specie in inverno. Ingredienti per la vellutata:

  • 1 porro
  • Mezzo cavolfiore
  • 1 spicchio d’aglio
  • 3 patate medie
  • 2/3 fette di pane
  • Zafferano in polvere
  • Zafferano in pistilli per guarnire
  • Yogurt vegetale naturale (facoltativo, per decorare e aggiungere cremosità)
  • Brodo vegetale o acqua q.b.
vellutata zafferano cavolfiore
Vellutata zafferano e cavolfiore

Vellutata di zafferano e cavolfiore, ecco la ricetta per una crema calda e avvolgente

Iniziare lavando accuratamente tutte le verdure. Taglia il porro a rondelle sottili, eliminando la parte più verde, e sbuccia le patate. Dividi il mezzo cavolfiore in cimette e mettile da parte. Lo spicchio d’aglio, invece, può essere lasciato intero per poi essere eliminato a fine cottura, oppure tritato per un sapore più deciso. In una casseruola capiente, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungi il porro insieme allo spicchio d’aglio. Fai rosolare a fuoco dolce fino a quando il porro diventa morbido e traslucido, facendo attenzione a non farlo bruciare. Unisci le patate a cubetti e il cavolfiore al soffritto.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da DilettaSecco (@dilettasecco)

Mescola bene per insaporire il tutto, poi aggiungi brodo vegetale o acqua calda fino a coprire completamente le verdure. Porta a ebollizione, abbassa il fuoco e lascia cuocere per circa 20-25 minuti, o fino a quando le verdure saranno ben morbide. La creatrice di contenuti, nota come Diletta Secco preferisce mettere tutto insieme in una pentola. Voi, potrete scegliere la versione che preferite. Quando le verdure sono cotte, sciogli una bustina di zafferano in polvere in una tazzina di brodo caldo e versalo nella casseruola. Questo passaggio conferirà alla vellutata il suo colore dorato e il sapore inconfondibile dello zafferano. Mescola bene per amalgamare. Con un frullatore a immersione, riduci il tutto a una crema liscia e omogenea. Se la vellutata risulta troppo densa, puoi aggiungere un po’ di brodo caldo fino a ottenere la consistenza desiderata. Aggiusta di sale e pepe a piacere.

Mentre la vellutata riposa, taglia le fette di pane a cubetti. Fai tostare i crostini in padella con un filo d’olio extravergine di oliva, oppure in forno per qualche minuto, fino a quando saranno croccanti e dorati. Servi la vellutata calda in ciotole o piatti fondi. Aggiungi un cucchiaio di yogurt vegetale naturale per decorare e creare un contrasto di sapori. Guarnisci con alcuni pistilli di zafferano e un filo d’olio a crudo. Completa con i crostini di pane appena preparati. Una bontà che sicuramente vi avvolgerà e riscalderà durante le sere fredde d’inverno.

Lascia un commento