Verza e patate, il consiglio della cuoca esperta: “Se aggiungi quest’ingrediente lo ameranno tutti”

Verza e patate, la ricetta di Isabel De Simone, sui social conosciuta con il nome di piovonoricette

Una cuoca esperta, che prepara ricette tradizionali e non ricercate, un po’ old style, ma efficacissime. Isabel De Simone è il nome e il volto dietro al seguitissimo profilo social piovonoricette. Adattandosi alle esigenze di stagione, questa brava content creator ci propone un contorno delizioso e tipico dell’inverno: verza e patate. Con un’aggiunta tutta sua, per rendere ancora più squisita una portata sana, e buonissima. Iniziamo dagli ingredienti:

  • 500 grammi di cavolo cappuccio o verza
  • 400 grammi di patate
  • 80 grammi di olive taggiasche (o leccino)
  • q.b. pomodorini
  • q.b. sale
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. peperoncino
  • q.b. erbe aromatiche (rosmarino, timo e prezzemolo)
  • q.b. pepe

Passiamo al procedimento.

verza e patate

Verza e patate, il contorno invernale per eccellenza

“In realtà ho utilizzato il cavolo cappuccio, che ha un sapore un po’ più delicato, ed una consistenza più croccante, ma potete optare per la classica verza“, dice subito Isabel De Simone.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Isabel De Simone (@piovono.ricette)

Per prima cosa, tagliamo le patate a cubetti, e immergile nel soffritto di aglio, olio e peperoncino, che abbiamo lasciato rosolare. Aggiungere le patate, sale e il rosmarino. Dopo qualche minuto uniamo i pomodorini.
Aggiungiamo quindi il timo, e lasciamo cuocere per qualche altro minuto. Aggiungi quindi la verza, il sale, un goccino d’acqua e lascia cuocere fin quando non si è ammorbidita. “Ci vorranno circa dieci minuti”. A fine cottura aggiungi le olive, il pepe e abbondante prezzemolo. “Vi assicuro che farà amare la verza a tutti”.

Le proprietà nutritive della verza

La verza, conosciuta anche come cavolo verza, è un ortaggio a foglia verde della famiglia delle Brassicaceae, nota per le sue proprietà nutritive e i benefici per la salute. La verza è un alimento a basso contenuto calorico, con circa 25-30 kcal per 100 grammi. Questo la rende adatta per diete ipocaloriche e per chi vuole tenere sotto controllo il peso. Ottima anche come fonte di fibre alimentari, che favoriscono la regolarità intestinale, migliorano la digestione e possono aiutare a ridurre il colesterolo e la glicemia.

La verza è particolarmente ricca di vitamina C: Potente antiossidante, utile per il sistema immunitario e la salute della pelle; vitamina K: importante per la coagulazione del sangue e per la salute delle ossa; vitamine del gruppo B (come la B6 e la folina): Utili per il metabolismo energetico, la salute del sistema nervoso e la sintesi del DNA.
Infine, di minerali come il potassio, importante per la regolazione della pressione sanguigna e per la funzione muscolare. Ma anche ricca di calcio, che contribuisce alla salute delle ossa e dei denti, sebbene il suo contenuto sia inferiore rispetto a latticini e altri vegetali. E poi ferro, necessario per la produzione di emoglobina, anche se in quantità minore e con una biodisponibilità inferiore rispetto a fonti animali. Infine, la verza è ricca di magnesio e fosforo, che sostengono il metabolismo e la salute ossea.

Lascia un commento