Le zuppe in autunno sono una vera bontà, soprattutto se evitano gli sprechi come questa antica ricetta della nonna che ha condiviso una nota influencer su Instagram: ecco come prepararla col pane avanzato.
Le zuppe sono praticamente perfette da preparare in questo periodo dell’anno. In autunno sono ancora più buone perché con l’abbassarsi delle temperature, mangiare cibi caldi aiuta anche a riscaldarsi e soprattutto a trovare anche una sensazione di comfort e calore proprio nel cibo. Insomma, dopo una giornata fredda e piovosa, ciò che ci vuole è proprio una gran bella zuppa calda. Solitamente si preparano con le verdure o anche con patate, cavoli, funghi e vari legumi. Le minestre, poi, sono un vero e proprio toccasana, specie se la ricetta è antica e suggerita da una diva del cinema italiano. In questo caso, parleremo di una preparazione antica che prevede la presenza del pane raffermo o avanzato in casa. Insomma, in questo modo eviterete qualsiasi tipo di spreco e al tempo stesso mangerete qualcosa di buono e caldo, ma anche di nutriente.
Zuppa con il pane cotto avanzato: la ricetta della nonna per non sprecare più cibo
Per preparare quest’antica ricetta della nonna, seguiamo i consigli di una nota influencer conosciuta come Il pane caldo del sud. Ecco tutti gli ingredienti necessari:
400 g passata di pomodoro
150 g cipolla
q.b. olio extravergine d’oliva
q.b. sale
q.b. pepe nero
1.2 l acqua (o brodo vegetale)
400 g pane raffermo
q.b. pecorino (o parmigiano)
basilico (se di stagione)
Visualizza questo post su Instagram
Per preparare il pane cotto bisogna, innanzitutto, cominciare a tagliare a tocchetti il pane raffermo. Poi, pelate e tritate una cipolla e mettetela in padella per farla rosolare con un buon giro d’olio. Unite la salsa di pomodoro, aggiungete del sale e cuocete tutto a fiamma media per dieci minuti. Aggiungere l’acqua o il brodo e portate il tutto a bollore. Se avete l’idea di unire l’acqua dovrete poi regolarvi anche con il sale di conseguenza. Se aggiungete solo il brodo non dovrebbe essere necessario fare particolari aggiunte di sale. A questo punto, potete mettere il pane (solo quando il bollore sarà raggiunto) e mescolate fino a raggiungere una consistenza che appaia buona e cremosa.
Alcune croste di pane non si scioglieranno totalmente, ma questo contribuirà comunque a dare consistenza e bontà a questo piatto unico. Una volta che avete terminato la cottura, dovrete lasciar posare in pentola per pochi minuti. Ecco arrivato il momento di impiattare il tutto. Aggiungete se gradite, un altro giro d’olio, pepe e formaggio che dona quel tocco in più. Potrete anche aggiungere del formaggio poco prima di spostare il tutto dal fuoco, durante la cottura, se ne preferite un po’ in più. Alla fine, potete servire. Se inoltre è di stagione, vale la pena anche aggiungere qualche foglia di basilico e poi gustare il tutto.