Come preparare una zuppa di verza e patate irresistibilmente cremosa, basta aggiungere un cucchiaio di questo ingrediente segreto per renderla una vera bontà: in questo modo potrete alleviare il freddo.
Quando il freddo si fa sentire, non c’è nulla di più confortante di un piatto caldo e avvolgente. Una vellutata di verza e patate è la soluzione ideale per un pasto leggero ma saporito, capace di soddisfare anche i palati più esigenti. Con l’aggiunta di un tocco speciale, come un formaggio cremoso e una noce di burro, questa ricetta si trasforma in un autentico abbraccio culinario. Ecco come prepararla.
Ingredienti per quattro persone
- 1 verza fresca di medie dimensioni
- 4 patate
- 1 cipolla
- 1 litro di brodo vegetale
- 100 g di formaggio cremoso (ad esempio, robiola, gorgonzola dolce o taleggio)
- 30 g di burro
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
Zuppa di verza e patate, bontà senza precedenti: aggiungi un cucchiaio di questo ingrediente
La base della zuppa (che può essere tranquillamente anche una vellutata) è semplice, ma è fondamentale scegliere ingredienti di qualità per ottenere il massimo del sapore. Inizia lavando accuratamente la verza e tagliandola a strisce sottili, eliminando le parti più dure. Pela le patate e tagliale a cubetti, poi affetta la cipolla finemente per farla rosolare. In una pentola capiente, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e aggiungi la cipolla. Lascia soffriggere a fuoco basso fino a quando diventa trasparente e sprigiona il suo aroma dolce. A questo punto, unisci le patate e la verza, mescolando per amalgamare bene gli ingredienti. Il segreto per intensificare il sapore è lasciar insaporire il tutto per qualche minuto prima di aggiungere il brodo.
Versa il brodo vegetale caldo nella pentola fino a coprire completamente le verdure. Porta a ebollizione e poi abbassa la fiamma, lasciando cuocere a fuoco lento per circa 30 minuti. Durante questo tempo, le patate diventeranno morbide e si amalgameranno perfettamente con la verza, creando una consistenza vellutata. Quando le verdure sono ben cotte, utilizza un frullatore a immersione per ottenere una crema liscia e uniforme. Se la consistenza risulta troppo densa, puoi aggiungere un po’ di brodo caldo per regolare. A questo punto entra in gioco il tocco speciale: incorpora il formaggio cremoso scelto e una noce di burro. Mescola energicamente per far sì che si sciolgano completamente, conferendo alla vellutata una cremosità irresistibile e un sapore ricco e avvolgente.
Regola sale e pepe secondo il tuo gusto e rimetti la pentola sul fuoco per un paio di minuti, in modo da amalgamare perfettamente tutti i sapori. La zuppa (o vellutata) è pronta per essere servita, calda e profumata, magari accompagnata da crostini di pane tostato o una spolverata di erbe aromatiche fresche, come il prezzemolo o l’erba cipollina. Questa ricetta non è solo facile da realizzare, ma è anche estremamente versatile. Puoi personalizzarla aggiungendo spezie come la noce moscata o un pizzico di peperoncino per un tocco piccante. La presenza del formaggio e del burro la rende un piatto raffinato e perfetto anche per una cena con ospiti.