Tre ricette perfette per affrontare le giornate fredde con il calore e il sapore di zuppe fatte in casa. Zuppe calde per scaldarsi nei mesi invernali
Con l’arrivo dei mesi più freddi, non c’è niente di meglio che riscaldarsi con una zuppa calda, profumata e ricca di sapore. Le zuppe non sono solo confortanti, ma anche nutrienti e perfette per aiutare il nostro corpo ad affrontare il freddo in modo sano. Vediamo tre ricette di zuppe calde da preparare facilmente a casa. Ricette adatte a tutta la famiglia per un caldo abbraccio, cucchiaio dopo cucchiaio.
Zuppe calde, la ricetta: lenticchie e pomodoro
Le lenticchie sono un alimento ricco di proteine vegetali e fibre, ideale per mantenere la sazietà a lungo e fornire energia nelle giornate più fredde. Questa zuppa di lenticchie e pomodoro è semplice da preparare e ricca di sapore.
Ingredienti:
- 250 g di lenticchie
- 2 pomodori maturi (o 200 g di passata di pomodoro)
- 1 cipolla tritata
- 2 carote tagliate a dadini
- 2 gambi di sedano tritati
- 2 spicchi d’aglio tritati
- 1 cucchiaino di paprika dolce
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva
- Brodo vegetale (circa 1 litro)
Preparazione:
- In una pentola capiente, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva e aggiungi la cipolla, le carote, il sedano e l’aglio. Lascia soffriggere per qualche minuto fino a quando le verdure saranno morbide.
- Aggiungi le lenticchie, i pomodori tagliati a cubetti (o la passata), la paprika dolce, e mescola bene.
- Versa il brodo vegetale fino a coprire le lenticchie e porta a ebollizione. Riduci la fiamma e lascia cuocere a fuoco basso per circa 30-40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
- Aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti. Servi la zuppa calda, magari accompagnata da crostini di pane integrale.
Minestrone invernale con cavolo nero e fagioli
Il minestrone è un classico della cucina italiana, ma con l’aggiunta del cavolo nero diventa un vero e proprio elisir contro il freddo. Questa versione invernale è particolarmente ricca di nutrienti e perfetta per rafforzare il sistema immunitario.
Ingredienti:
- 1 cavolo nero (circa 200 g)
- 2 patate tagliate a cubetti
- 2 carote a rondelle
- 1 zucchina tagliata a dadini
- 1 cipolla
- 1 barattolo di fagioli cannellini (scolati e sciacquati)
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- Brodo vegetale q.b.
- Sale, pepe e olio extravergine d’oliva
Preparazione:
- Fai soffriggere la cipolla e l’aglio tritati in un po’ d’olio extravergine d’oliva in una pentola capiente.
- Aggiungi le patate, le carote, la zucchina e il concentrato di pomodoro. Mescola bene e lascia insaporire per qualche minuto.
- Unisci il cavolo nero tagliato a strisce e i fagioli cannellini. Versa il brodo vegetale fino a coprire le verdure.
- Porta a ebollizione e cuoci a fuoco medio per 40 minuti. Aggiungi sale e pepe a piacere.
- Servi il minestrone caldo con una spolverata di parmigiano grattugiato se gradito.
Zuppa di zucca e zenzero
La zuppa di zucca è un piatto cremoso e delicato, arricchito dallo zenzero per un tocco di sapore speziato che aiuta anche a stimolare la circolazione sanguigna e a riscaldare il corpo.
Ingredienti:
- 500 g di zucca tagliata a cubetti
- 1 cipolla tritata
- 2 carote tagliate a rondelle
- 1 pezzo di zenzero fresco (circa 3 cm) grattugiato
- 500 ml di brodo vegetale
- 200 ml di latte di cocco (opzionale per una consistenza più cremosa)
- Sale e pepe q.b.
- Olio extravergine d’oliva
Preparazione:
- In una pentola, scalda l’olio e fai soffriggere la cipolla finché diventa trasparente. Aggiungi le carote e la zucca e lascia cuocere per qualche minuto.
- Aggiungi lo zenzero grattugiato e versa il brodo vegetale. Porta a ebollizione e lascia cuocere a fuoco lento per circa 20-25 minuti, finché la zucca è morbida.
- Frulla la zuppa con un frullatore a immersione fino a ottenere una consistenza cremosa.
- Se desideri, aggiungi il latte di cocco per rendere la zuppa più vellutata. Aggiusta di sale e pepe e servi calda con un filo d’olio a crudo e, se ti piace, semi di zucca tostati per un tocco croccante