“Sono un’assistente di volo: non indossate mai questi vestiti sull’aereo”, l’avvertimento dopo l’agghiacciante scoperta

Un’assistente di volo rivela le ragioni per evitare certi capi di abbigliamento a bordo degli aerei. La sicurezza dei passeggeri potrebbe essere seriamente compromessa da scelte di vestiario apparentemente innocue.

Durante il suo percorso formativo, una giovane assistente di volo ha lanciato un avvertimento che ha rapidamente catturato l’attenzione di milioni di persone. La futura hostess, dopo aver appreso nuove informazioni sulla sicurezza aerea, ha deciso di condividere su TikTok (@clauucuerdoo), un consiglio che potrebbe salvare i passeggeri da serie lesioni in situazioni di emergenza. Il messaggio è chiaro: evitare l’abbigliamento che lascia la pelle scoperta, in particolare pantaloncini e sandali, potrebbe fare una grande differenza in caso di atterraggio d’emergenza.

L’assistente ha spiegato che, se mai fosse necessario un’evacuazione d’urgenza, la procedura prevede l’uso di scivoli gonfiabili che si aprono dalle uscite di emergenza. Questi scivoli sono progettati per consentire ai passeggeri di lasciare rapidamente l’aereo, ma al tempo stesso, comportano rischi per chiunque abbia parti del corpo non protette. Con il contatto rapido e l’attrito, la pelle esposta può riportare ustioni e abrasioni gravi. Una semplice scelta di abbigliamento, quindi, potrebbe evitare questo rischio, suggerendo che i passeggeri dovrebbero preferire pantaloni lunghi e scarpe chiuse per proteggersi in caso di necessità.

Assistente di volo
Fonte: TikTok @clauucuerdoo

Assistente di volo spiega perché non indossare mai gonne corte, pantaloncini e sandali a bordo: c’è in gioco la sicurezza dei passeggeri

Oltre a proteggere la pelle, l’abbigliamento più coprente può offrire una barriera contro il calore generato dall’attrito, riducendo le probabilità di gravi lesioni. Anche se tutti sperano che un’evacuazione d’emergenza non si verifichi mai, l’aspirante assistente invita a considerare questa precauzione come una sorta di “copertura assicurativa”, piccola ma essenziale. Il consiglio ha scatenato numerosi commenti sui social media, con diversi utenti che hanno minimizzato i rischi di scottature alle gambe in caso di schianto, ritenendolo una preoccupazione di secondaria importanza.

Molti hanno scritto con ironia che, se si trovassero in una situazione di emergenza aerea, le ustioni sarebbero l’ultimo dei loro problemi. “Se l’aereo precipita, bruciarsi le gambe sarebbe l’ultima delle mie preoccupazioni”, ha commentato un utente. Un altro ha sottolineato che “nessuno si aspetta di dover evacuare quando sale a bordo, soprattutto considerando la sicurezza dei voli commerciali”. Tuttavia, nonostante l’ironia, l’avvertimento dell’assistente di volo solleva un punto importante.

@clauucuerdoo

dato curioso de una azafata en proceso #avion #azafata #tcp #paratii

♬ original sound – clauucuerdoo

Situazioni di emergenza non si verificano spesso, ma quando succedono, il rischio di scivolare senza protezione potrebbe davvero causare lesioni evitabili. Indossare scarpe chiuse e pantaloni lunghi può anche agevolare l’uscita in situazioni problematiche, riducendo il rischio di inciampare o scivolare. Alcuni utenti, infatti, hanno riconosciuto la validità di questo consiglio e hanno apprezzato la volontà della tirocinante di condividere informazioni pratiche che potrebbero fare la differenza. Insomma, scegliere con attenzione cosa indossare non è solo una questione di stile o di comfort: è un piccolo ma significativo passo verso un viaggio più sicuro.

Lascia un commento