La settimana dall’11 al 17 novembre prevede un maltempo che interesserà gran parte del Sud Italia e alcune regioni del Nord. Ecco nel dettaglio cosa ci aspetta nei prossimi giorni e quali sono le zone maggiormente colpite dalla pioggia.
La settimana dall’11 al 17 novembre sarà caratterizzata da un’alternanza tra giornate di pioggia e momenti di tregua, con le prime precipitazioni che interesseranno principalmente il Sud Italia e alcune zone del Nord. Le previsioni meteo indicano che il maltempo inizierà lunedì 11 novembre, quando una moderata pioggia si abbatterà sulla Calabria. Le condizioni miglioreranno temporaneamente il 12 novembre, giornata prevista soleggiata su tutto il territorio nazionale, offrendo una breve pausa.
A partire dal 13 novembre, tuttavia, la pioggia tornerà ad interessare nuovamente la Calabria, portando una nuova giornata di precipitazioni moderate. Successivamente, il 14 novembre vedrà un aumento della copertura nuvolosa e della pioggia, che questa volta si estenderà anche alla Campania, alla Sicilia, all’Emilia-Romagna e al Veneto, portando a un allargamento della zona colpita dal maltempo. Questa situazione anticipa una fase più intensa di instabilità che coinvolgerà ancora più regioni del Sud e parte del Nord Italia.
Maltempo, piogge più intense dal 15 al 17 novembre: Sud Italia in prima linea
Il 15 novembre si prevede un ulteriore peggioramento del tempo: il maltempo colpirà con piogge moderate su diverse aree del Sud Italia, tra cui Puglia, Calabria, Sicilia e Campania. Questa sarà una giornata particolarmente critica per il Sud, che si troverà ad affrontare piogge continue e diffuse, le quali potrebbero provocare disagi, specialmente nelle zone più esposte e vulnerabili. Nonostante ciò si tratta di fenomeni non molto pesanti e comunque limitati nel caso di alcune regioni.
Il 16 novembre, il maltempo persisterà solo su Calabria, Puglia e Abruzzo, con piogge che potrebbero diventare intense nelle ore centrali della giornata. L’instabilità meteorologica continuerà anche il 17 novembre, quando la Campania, la Puglia e l’Abruzzo saranno nuovamente colpite da precipitazioni moderate. Le piogge previste per questa giornata potrebbero prolungare ulteriormente i disagi nelle zone già colpite, rendendo necessarie misure preventive per evitare possibili danni.
In conclusione, questa settimana sarà segnata da un maltempo che, pur con alcune interruzioni, interesserà in modo significativo il Sud Italia, con particolari criticità per Calabria, Sicilia e Puglia, mentre il Nord sarà meno coinvolto, eccetto alcune giornate. È importante, soprattutto nelle aree più soggette a fenomeni di dissesto mantenere alta l’attenzione e prepararsi ad eventuali disagi legati alla viabilità e alla sicurezza. Le piogge continue potrebbero causare piccoli problemi soprattutto nelle aree costiere e collinari. Nonostante ciò non c’è motivo di allarmarsi, considerando l’entità della precipitazione non caratterizzata da temporali lunghi e violenti. Resterà importante seguire gli aggiornamenti meteo e attenersi alle indicazioni fornite, in ogni caso, perché – come sempre – le previsioni potrebbero cambiare.