“Sono una dipendente sulle navi da crociera, vi dico se uomini e donne guadagnano lo stesso stipendio lavorando qui”

Lucy, dipendente delle navi da crociera e creatrice di contenuti su Instagram, racconta le dinamiche salariali tra uomini e donne nel settore marittimo. Condivide la sua esperienza su quanto le competenze e il rendimento personale siano decisivi nella retribuzione dei lavoratori a bordo.

Lavorare sulle navi da crociera non è solo un’opportunità per esplorare il mondo, ma anche per fare carriera in un ambiente stimolante e competitivo. Ma è davvero garantita la parità salariale tra uomini e donne? Lucy, una dipendente che documenta la sua vita di bordo sul suo profilo Instagram Cruising as Crew, ha deciso di rispondere a questa domanda in un recente video. Con le immagini del mare aperto come sfondo, la giovane ha spiegato che, per quanto riguarda la sua esperienza personale, la parità retributiva esiste.

“Donne e uomini guadagnano ugualmente in molti ruoli,” afferma, specificando che questo è particolarmente vero per posizioni basate su commissioni, dove le retribuzioni sono determinate dalla performance e dagli obiettivi raggiunti. Lucy evidenzia come l’equità salariale non sia solo una questione di politica aziendale, ma anche di struttura del sistema di remunerazione a bordo. I ruoli più comuni nelle navi da crociera, come quelli nell’accoglienza, nella ristorazione o nelle vendite, offrono spesso una paga fissa alla quale si aggiungono incentivi legati al rendimento.

Dipendente delle navi da crociera svela se esiste la parità salariale a bordo delle navi da crociera

Ciò vuol dire che il compenso non dipende dal genere, ma dall’impegno e dalle competenze di ciascun lavoratore. In questo contesto, l’aspetto motivazionale degli incentivi basati sulle performance permette ai dipendenti di guadagnare in base al loro effettivo contributo, promuovendo un ambiente di lavoro più meritocratico. Lucy conclude affermando che questa struttura permette una reale parità salariale, dal momento che i compensi sono stabiliti sulla base dei risultati individuali.

Oltre alla questione della parità di genere, Lucy tocca un altro punto importante: esperienza e competenze sono fattori fondamentali nel determinare i livelli salariali e le possibilità di avanzamento di carriera. Mentre in molte aziende sulla terraferma il genere può influire sulla retribuzione e sulle opportunità di crescita, la vita a bordo sembra lasciare più spazio alla meritocrazia. La giovane afferma che, con l’accumulo di esperienza, i dipendenti possono ambire a ruoli più elevati e a stipendi più alti. Ogni progressione, dal suo punto di vista, è frutto delle capacità individuali e della disponibilità a migliorarsi.

Navi da crociera
Fonte: Instagram Cruising as Crew

Le navi da crociera operano in un settore che, negli ultimi anni, ha dimostrato una crescente attenzione alla diversità e all’inclusività. Lucy sottolinea come, soprattutto in ruoli a contatto con il pubblico, sia fondamentale possedere competenze linguistiche, capacità comunicative e un’attitudine positiva per crescere e avanzare. Questo tipo di ambiente spinge il personale, sia maschile che femminile, a dare il meglio di sé, e permette a tutti di aspirare agli stessi traguardi.

Lascia un commento