Ecco la torta alle mandorle di chef Daniele Persegani, una ricetta facile e veloce da realizzare grazie a pochi passaggi ben studiati. Ideale per una merenda sfiziosa, questo dolce unisce semplicità e sapore in un connubio irresistibile.
In una recente puntata di È Sempre Mezzogiorno, celebre cooking show condotto da Antonella Clerici su Rai 1, lo chef Daniele Persegani ha mostrato come preparare una deliziosa torta alle mandorle perfetta per una merenda dolce e nutriente. Questa torta si distingue per il sapore delicato delle mandorle, che donano morbidezza e profumo, e per la rapidità della preparazione, che la rende accessibile anche ai meno esperti in cucina. Ecco tutti i dettagli da conoscere.
Per preparare questa torta in poco tempo, chef Persegani ha rivelato un trucco: usare un frullatore capiente per amalgamare rapidamente tutti gli ingredienti. Questo strumento non solo velocizza la preparazione, ma garantisce un impasto uniforme e ben mescolato, essenziale per ottenere una consistenza soffice e omogenea. Il risultato finale è una torta morbida, profumata, perfetta sia per un momento di relax pomeridiano, sia per accompagnare un tè o un caffè con amici e familiari.
Torta alle mandorle di Daniele Persegani: ingredienti e ricetta per un dolce facile e irresistibile
Per realizzare questa ricetta, chef Persegani utilizza ingredienti semplici e facili da reperire: 170 grammi di zucchero, 100 grammi di polvere di mandorle, quattro uova, una bustina di zafferano, 170 grammi di burro, 80 grammi di farina 00, 80 grammi di fecola di patate, una bustina di lievito per dolci e un pizzico di sale. La decorazione finale, con zucchero a velo e lamelle di mandorle, dona al dolce un aspetto invitante e un tocco di croccantezza che esalta la morbidezza interna.
Il primo passo per la preparazione della torta consiste nel far sciogliere il burro a bagnomaria o al microonde, aggiungendo poi una bustina di zafferano in polvere. Questa spezia, utilizzata in piccole quantità, contribuisce a dare un colore dorato all’impasto e aggiunge una nota aromatica unica, pur restando delicata e discreta. Nel frattempo, si passa alla fase successiva: nel frullatore, si versa lo zucchero semolato e si frulla per ottenere una consistenza più fine, quindi si aggiungono le mandorle intere e si continua a frullare fino a ottenere una polvere liscia e uniforme.
Successivamente, basta aggiungere le uova intere, la farina, la fecola, il lievito per dolci e un pizzico di sale, frullando fino a ottenere un composto cremoso e senza grumi. Il burro sciolto con lo zafferano va aggiunto per ultimo, e si frulla un’ultima volta. Infine, si versa il composto in una tortiera da 24 cm di diametro, precedentemente imburrata e infarinata, per evitare che la torta si attacchi durante la cottura. Si livella bene l’impasto e si decora con lamelle di mandorle, che tostate in forno creeranno una crosta croccante e invitante. La torta va cotta in forno statico a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a che non assume un bel colore dorato.