Un’idea semplice e veloce per preparare deliziosi crocchè di zucca: una ricetta leggera e gustosa della cuoca Francesca, ideale per ogni occasione. Pochi ingredienti e un procedimento rapido la rendono perfetta per tutti.
Francesca, cuoca esperta e futura nutrizionista, ha conquistato il suo pubblico su Instagram con una ricetta tanto facile quanto geniale: i crocchè di zucca con soli tre ingredienti principali. La proposta, pubblicata sulla sua pagina candy_healthy_, è perfetta per chi cerca un’alternativa vegetariana veloce e leggera. Questa idea non solo è priva di carne e uova, ma è anche personalizzabile grazie all’aggiunta di spezie e aromi a piacere. Ecco cosa serve per realizzarla.
300 g di purea di zucca: è la base della ricetta, che conferisce morbidezza e un sapore delicatamente dolce ai crocchè. Per ottenere la purea, basta cuocere la zucca al forno o al vapore e poi schiacciarla con una forchetta o frullarla. Occorrono poi 5 cucchiai di pangrattato: questo ingrediente dona struttura all’impasto, rendendolo facilmente modellabile. Si può scegliere il pangrattato classico oppure una versione senza glutine per chi ha esigenze particolari. Spezie a piacere: curcuma, paprika, pepe nero, noce moscata o erbe aromatiche come rosmarino e timo sono solo alcune delle opzioni. Esse permettono di personalizzare il sapore, adattandolo ai propri gusti. Infine, un ingrediente extra, ma assolutamente facoltativo, è il formaggio. Francesca suggerisce di aggiungerlo per un cuore filante che rende i crocchè ancora più golosi. Si può scegliere un formaggio semi-stagionato o fresco, a seconda della preferenza.
Crocchè di zucca, il procedimento per realizzarli: semplice e veloce
Il procedimento per preparare i crocchè di zucca è davvero rapido, rendendoli perfetti per chi ha poco tempo ma vuole mettere in tavola qualcosa di sfizioso. Francesca spiega come fare in pochi passi chiari e senza complicazioni. Per iniziare, bisogna schiacciare la purea di zucca in una ciotola fino a ottenere una consistenza omogenea. Successivamente, si aggiungono il sale, il pangrattato e le spezie scelte. Con un cucchiaio di legno o con le mani, si mescola l’impasto fino a renderlo ben amalgamato e facile da modellare.
Visualizza questo post su Instagram
Una volta pronto l’impasto, si formano i crocchè a mano, creando dei cilindri o delle forme ovali a seconda delle preferenze. Per chi desidera un tocco in più, Francesca consiglia di inserire un piccolo cubetto di formaggio al centro di ogni crocchè, così da ottenere un cuore cremoso e filante dopo la cottura. A questo punto, si passa alla cottura, che può essere realizzata in tre modi differenti. In padella: basterà ungere leggermente una padella antiaderente e cuocere i crocchè a fuoco medio, girandoli delicatamente fino a ottenere una crosta dorata su tutti i lati. In forno: per una versione più leggera, è sufficiente disporre i crocchè su una teglia rivestita di carta forno e cuocerli a 180°C per circa 20 minuti, girandoli a metà cottura. In friggitrice ad aria: una scelta pratica e veloce, mantenendo la stessa temperatura e i tempi del forno.