Vivere su una nave da crociera può sembrare un sogno per molti, ma comporta una serie di regole da rispettare. Non è solo un’esperienza fatta di panorami mozzafiato e comfort, ma anche di limitazioni che richiedono adattamento.
Una donna che ha scelto di vivere a bordo di una nave da crociera insieme al marito, che lavora come Staff Chief Engineer, ha svelato quattro regole fondamentali che deve rispettare. Il suo stile di vita, benché affascinante, non le consente di fare tutto ciò che desidera. Christine Kesteloo, che documenta la sua quotidianità in mare su TikTok, ha raccontato che non le è permesso partecipare a giochi d’azzardo a bordo. Essendo una “moglie di” e considerata membro dell’equipaggio, questo tipo di attività potrebbe sollevare dubbi di imparzialità. “Non posso partecipare perché sarebbe poco appropriato se vincessi alla Lotteria, dato il ruolo di mio marito”, ha spiegato. Questo divieto, benché insolito, riflette l’importanza di mantenere un’immagine trasparente e professionale a bordo.
Un’altra regola ferrea riguarda la puntualità: le è ‘vietato’ arrivare in ritardo. Vivere su una nave non significa che ci si possa permettere di perdere il contatto con il suo orario rigoroso. “Se ti presenti in ritardo, la nave non aspetta, nemmeno se sei un membro dell’equipaggio o un loro familiare,” ha raccontato Christine. Questo vale anche per suo marito: in caso di ritardo, il suo posto verrebbe immediatamente occupato da qualcun altro. Questa regola mette in luce un elemento cruciale della vita marittima: il tempo non si ferma per nessuno. È una responsabilità condivisa che richiede disciplina e organizzazione.
Vive su una nave da crociera e spiega quali sono 4 regole che è costretta a rispettare
Nonostante il suo ampio seguito sui social, Christine non può filmare ospiti o membri dell’equipaggio mentre sono a bordo. “È una questione di rispetto della privacy,” ha spiegato. La nave, infatti, è una sorta di casa temporanea per tutti, e ciò comporta la necessità di tutelare lo spazio personale altrui. Anche nei casi eccezionali, come emergenze o operazioni di soccorso, la donna evita di documentare momenti così delicati. Questo comportamento sottolinea il rispetto per le esperienze altrui, anche in situazioni che potrebbero attrarre l’attenzione dei suoi follower.
@dutchworld_americangirl I go through four things I can, and cannot do it while living on the cruise ship with my husband #weliveonacruiseship #4things #alaskacruise #cruiseship #cruiseshiplife #cruise #alaska #caribbeancruise #cruiselife #livingstsea #getreadywithme
Infine, quando le aree comuni riservate agli ospiti sono affollate, Christine deve rinunciare al suo spazio. “È semplicemente la cosa giusta da fare,” ha spiegato, dimostrando come la cortesia e l’attenzione per i passeggeri siano una priorità. Anche se ha diritto a pasti gratuiti, deve pagare per bibite e alcolici, seppure a un prezzo ridotto. Questa regola riflette una sottile linea di separazione tra il suo status di familiare dell’equipaggio e quello di passeggero. Insomma, la vita a bordo di una nave da crociera offre un mix unico di privilegi e restrizioni. Sebbene la content creator goda di vantaggi, deve anche accettare regole che preservano l’equilibrio tra ospiti ed equipaggio. Questo stile di vita richiede rispetto, flessibilità e la capacità di adattarsi alle dinamiche di una comunità in continuo movimento.