Ecco il significato nascosto dei suoni che senti durante un volo descritti da un pilota. Non sono casuali: ogni ‘ding’ è un segnale cruciale per la sicurezza.
Vi siete mai chiesti a cosa servano quei suoni distintivi – ding, doppio ding, ding – che si sentono ogni volta che si vola? Per chi viaggia spesso in aereo, questi segnali possono sembrare parte del rumore di fondo, ma in realtà ogni ‘ding’ ha un significato ben preciso, strettamente legato alla sicurezza del volo. A rivelare il segreto dietro questi suoni è stato un esperto pilota, noto come il capitano Steve. Con anni di lavoro nel settore, l’uomo utilizza i social per offrire uno sguardo dietro le quinte del mondo dell’aviazione. E sebbene spesso racconti episodi più inquietanti, come cosa accadrebbe se un aereo perdesse completamente potenza a 30.000 piedi, questa volta ha spiegato qualcosa di più familiare e quotidiano: il significato del famoso suono.
Secondo il capitano Steve, i ‘ding’ che i passeggeri sentono in tre momenti precisi del volo non sono affatto casuali, ma servono a comunicare con l’equipaggio di cabina. “Ogni suono è studiato per garantire la sicurezza e il coordinamento del personale di bordo,” spiega il pilota. Il primo ‘ding’ si sente generalmente durante il rullaggio, poco prima del decollo. È il momento in cui il capitano annuncia agli assistenti di volo di prepararsi alla partenza. Questo segnale avviene quando il pilota riceve l’autorizzazione per il decollo e spegne e riaccende il cartello “vietato fumare”. È il segnale definitivo per gli assistenti di mettersi al sicuro nei loro posti: l’aereo è pronto a decollare.
Pilota svela un dettaglio che fa la differenza: perché in aereo si sentono sempre ‘strani suoni’
Una volta in volo, durante la salita iniziale, ecco che arriva il secondo ‘ding’. Questo avviene attorno ai 10.000 piedi di altitudine, un punto in cui le condizioni di volo sono stabili e sicure. In quel momento, il segnale informa gli assistenti che possono alzarsi dai loro sedili e iniziare il servizio per i passeggeri. Anche se per molti è un momento di routine, questo ding rappresenta una transizione importante nel volo. Infine, durante la fase di discesa, si sente il terzo e ultimo suono. Questo accade quando l’aereo torna sotto i 10.000 piedi e il capitano annuncia di prepararsi per l’atterraggio. Per l’equipaggio, è l’indicazione che il tempo per sistemare la cabina e completare le ultime operazioni è agli sgoccioli.
Steve sottolinea che questi segnali non sono rivolti ai passeggeri ma esclusivamente al personale di bordo. Tuttavia, sapere cosa significano può essere rassicurante, specialmente per chi soffre di ansia durante il volo. Sentire il ‘ding’ e comprenderne il significato aiuta a mantenere la calma, rendendo il viaggio più piacevole. In un contesto più ampio, questo semplice sistema di comunicazione interna è un esempio perfetto di come ogni dettaglio in aviazione sia pensato per garantire la sicurezza e l’efficienza. Anche se spesso passa inosservato, è uno degli ingranaggi che fanno funzionare la complessa macchina dei voli commerciali.