Amanda e Graham Nield, una coppia del West Yorkshire, ha vinto una cifra che cambia la vita. Ma il loro approccio ai milioni è stato sorprendentemente sobrio e riflessivo. Tra nuove possibilità e scelte ponderate, il racconto di una coppia che ha preferito investire nella serenità piuttosto che nello sfarzo.
Quando Amanda e Graham Nield, una coppia di Wakefield, nel West Yorkshire, scoprirono di aver vinto ben 6,6 milioni di sterline alla Lotteria Nazionale, avrebbero potuto intraprendere il classico percorso fatto di lusso e stravaganze. Ma, sorprendentemente, hanno deciso di mantenere i piedi per terra, scegliendo una vita semplice e focalizzata su ciò che conta davvero. Il loro racconto non è solo una storia di fortuna, ma anche un esempio di equilibrio e saggezza. I due giocavano al Lotto sin dal suo debutto nel 1994, ma mai avrebbero immaginato che un giorno sarebbero diventati milionari. La vincita è arrivata nel 2013, in un momento cruciale.
I due coniugi, allora operai in una fabbrica di tappeti, si trovava in difficoltà economiche. Al punto che avevano iniziato a vendere oggetti personali nei mercatini per far fronte alle spese. “Ricordo che eravamo tornati a casa dopo un mercatino, seduti su due vecchie sedie da computer, gli unici mobili rimasti”, ha raccontato Amanda. Quando lui controllò il biglietto e realizzò di aver vinto, la sua reazione iniziale fu incredula. Ma, una volta verificati i numeri, il sogno si trasformò in realtà.
Coppia vince oltre 6 milioni: cosa fa con i soldi del premio
Questa enorme fortuna diede una spinta decisiva anche alla loro relazione: Graham chiese ad Amanda di sposarlo dopo oltre un decennio insieme. Nonostante fosse il secondo matrimonio per entrambi e con una grande famiglia alle spalle – cinque figli e diciotto nipoti – la proposta arrivò come un gesto di amore e rinnovamento. Le nozze furono celebrate in modo semplice, con un ricevimento al club di rugby locale, in perfetto contrasto con il loro nuovo status di milionari.
Amanda, che in passato scherzava dicendo che sarebbe corsa a fare shopping a Parigi o avrebbe comprato auto e case lussuose, scoprì che il denaro non aveva cambiato i suoi veri desideri. “Quando abbiamo vinto, non volevo più quelle cose. È strano come le priorità cambino”, ha confessato. Il denaro ha consentito loro di realizzare alcuni sogni, ma senza mai cedere agli eccessi. Hanno costruito un bungalow con una dependance, dove hanno potuto prendersi cura dei genitori della donna fino alla loro scomparsa. Tra le esperienze più significative, lei ricorda con affetto il viaggio in Australia per visitare una cara amica. Tuttavia, per quanto riguarda vestiti o beni materiali, la coppia è rimasta estremamente parsimoniosa.
“Se trovo un maglione che mi piace a 30 sterline, lo compro. Ma non spenderei mai 300 sterline per qualcosa di simile”, ha dichiarato Amanda, aggiungendo che questo atteggiamento deriva anche dalle radici di suo marito nello Yorkshire, una regione nota per la frugalità. Anche nei confronti dei nipoti, i due scelgono di regalare momenti piuttosto che oggetti costosi, mantenendo uno stile di vita modesto. “Non ostentiamo, cerchiamo di essere autentici e di non dimenticare chi siamo”.