Stai cucinando male gli struffoli: la cuoca esperta afferma che un errore comune li fa diventare molli

Stai cucinando male gli struffoli? Eccp l’errore comune che rende questi dolci natalizi molli e come evitarlo. La cuoca esperta svela il trucco per una riuscita perfetta!

Gli struffoli, tipico dolce natalizio della tradizione partenopea, sono amati per la loro croccantezza e il loro gusto unico. Prepararli, però, non è sempre così semplice (rispetto ad altri dolci natalizi). Molte persone commettono un errore fondamentale che li rende molli e poco invitanti. Se anche tu hai avuto difficoltà nel preparare questi dolci, non preoccuparti: con qualche consiglio in più, riuscirai a realizzare degli struffoli croccanti e gustosi, proprio come quelli della nonna, o di qualsiasi cuoca esperta!

Un errore che molti fanno quando cucinano gli struffoli è quello di non controllare correttamente la temperatura dell’olio durante la frittura. Qualsiasi persona esperta di cucina evidenzierebbe che una frittura troppo veloce o troppo lunga può compromettere la consistenza dei dolci. Se l’olio è troppo caldo, gli struffoli rischiano di bruciarsi esternamente senza cuocere adeguatamente all’interno, diventando così troppo duri. Al contrario, se l’olio non è abbastanza caldo, i dolci assorbono troppo grasso, risultando molli e pesanti. La temperatura dell’olio è tra i 170° ei 180° C. Ma non finisce qui. Ci sono altri sbagli che compromettono il gusto di queste delizie natalizie.

stai-cucinando-male-gli-struffoli-la-cuoca-esperta-afferma-che-un-errore-comune-li-fa-diventare-molli11

Struffoli di Natale, consigli per cucinarli al meglio: il trucco per una frittura perfetta

Un altro aspetto cruciale per ottenere struffoli perfetti è la preparazione dell’impasto. Non bisogna lavorare troppo l’impasto, altrimenti risulterà troppo gommoso. Esso deve essere morbido ma non appiccicoso. Un trucco utile è quello di aggiungere la giusta quantità di farina poco alla volta, evitando di eccedere. Una volta che l’impasto è pronto, va lavorato velocemente e formato in piccole palline da friggere. Se l’impasto è troppo umido, gli struffoli potrebbero gonfiarsi troppo e rimanere molli al centro, mentre una consistenza troppo asciutta potrebbe farli diventare troppo duri.

La frittura è senza dubbio l’aspetto più delicato nella preparazione. Oltre a controllare la temperatura dell’olio, qualsiasi cuoca esperta consiglia di friggere gli struffoli in piccole quantità. Inoltre, è importante girare frequentemente gli struffoli durante la frittura per garantire una doratura uniforme. Un altro suggerimento fondamentale è quello di scolarli bene su carta assorbente, eliminando così l’olio in eccesso. In questo modo, eviterai che i dolci risultino troppo unti e quindi molli.

Una volta fritti e scolati, gli struffoli vanno conditi con miele, zuccherini colorati e, se desiderato, qualche candito. Aggiungere il miele solo quando gli struffoli sono ancora caldi, in modo che si carichino bene senza perdere la croccantezza. Non dimenticare di servirli su un vassoio con una presentazione allegra, magari accompagnato da qualche nocciola o mandorla per un tocco in più. Come si è capito, preparare gli struffoli perfetti richiede attenzione ai dettagli, in particolare nella cottura e nella preparazione dell’impasto. Seguendo i giusti consigli, eviterai l’errore comune che fa diventare gli struffoli molli e otterrai un dolce croccante e irresistibile, proprio come vuole la tradizione.

Lascia un commento