Una coppia di italiani svela ogni dettaglio del suo viaggio a Zurigo. Ecco quanto costa visitare la famosa città svizzera per un fine settimana.
La Svizzera è nota per il suo elevato costo della vita, e Zurigo non fa eccezione. Ma quanto si spende realmente per un breve soggiorno? Una coppia di italiani, conosciuta su Instagram come @the.hungrytravellers, ha condiviso i costi del loro weekend di due giorni nella città. Partiti da Bergamo in macchina, i due hanno documentato ogni spesa, dal carburante alle attrazioni turistiche, passando per il cibo e l’alloggio. Nonostante la reputazione del posto, il resoconto lascia spazio a qualche sorpresa per chi desidera visitare la città senza spendere una fortuna.
Il viaggio della coppia è iniziato in auto, percorrendo i circa 325 km che separano Bergamo da Zurigo. Le spese legate al trasporto includono 70 euro per il carburante (andata e ritorno) e 9,50 euro per tratta sull’autostrada italiana, per un totale di 19 euro. Una volta giunti in Svizzera, è stato necessario acquistare la Vignetta autostradale, valida fino a gennaio 2025, al costo di 44 euro, suddivisa tra i due viaggiatori. Per l’alloggio, la scelta è ricaduta su un hotel situato a soli 6 km dal centro di Zurigo, dotato di parcheggio incluso, al prezzo di 55 euro a notte a persona. Complessivamente, la spesa per due notti ammonta a 110 euro cadauno. Ma non finisce qui.
Coppia di italiani va a Zurigo in Svizzera e mostra quanto ha speso: meno di quanto si potrebbe pensare
Zurigo è famosa per la sua cucina tradizionale e la coppia non ha rinunciato a provare i piatti tipici: pranzo e cena a base di fonduta e raclette, ha comportato un costo medio di 45 euro a persona. Anche la colazione è stata un piccolo lusso, con cioccolata calda e croissant che hanno aggiunto 16 euro a persona. Non sono mancati i momenti di relax e cultura. La coppia ha sorseggiato un bicchiere di vin brulé durante una passeggiata nel centro storico, spendendo 7 euro, e ha visitato la torre dell’antico Duomo, con un biglietto di soli 5 euro a persona. Una delle esperienze più golose è stata l’ingresso al famoso museo della Lindt, che offre assaggi illimitati di cioccolato, al costo di 18 euro a persona .
Sommando tutte le spese, il totale per ciascun viaggiatore è il seguente:
- Carburante: 35 euro
- Autostrada italiana: 9,50 euro
- Vignetta svizzera: 22 euro
- Albergo: 110 euro
- Pranzo/cena: 45 euro
- Colazione: 16 euro
- Vin brulé: 7 euro
- Torre del Duomo: 5 euro
- Museo della Lindt: 18 euro
Totale: 267,50 euro a persona.
Visualizza questo post su Instagram
La coppia conclude che, con un’attenta pianificazione, è possibile godersi un fine settimana a Zurigo senza spendere cifre esorbitanti. Pur essendo una città rinomata per il suo costo della vita, per un breve soggiorno i prezzi possono risultare sorprendenti, soprattutto se si scelgono attività ed esperienze autentiche ma accessibili. Per vivere in modo permanente a Zurigo, le spese sarebbero ben diverse, ma un weekend di relax e cultura è alla portata di molti.