Coppia di italiani trascorre 10 giorni in Corea del Sud: “Quanto abbiamo speso in totale. Prezzo accessibile?”

Quanto ha speso in totale una coppia di italiani che ha trascorso 10 giorni in Corea del Sud. Il prezzo è accessibile? Il bilancio della spesa.

Una coppia di italiani ha condiviso su Instagram la spesa dettagliata per un viaggio di 10 giorni in Corea del Sud. Il costo totale è davvero accessibile? Tra voli, alloggi e pasti, ecco se il viaggio dall’altra parte del mondo è alla portata di tutti. Il paese in questione tra antiche tradizioni e modernità vibrante, è una meta che attrae sempre più turisti. I nostri due connazionali, uno dei quali è conosciuto su Instagram come @luigigramma hanno trascorso più di una settimana esplorando il luogo e hanno deciso di condividere i dettagli delle spese sostenute.

I trasporti rappresentano una delle voci principali di spesa per chi organizza una vacanza intercontinentale. La coppia ha scelto voli con scalo a Pechino, riducendo il costo a 570 euro a persona . Per gli spostamenti interni, hanno preferito un mix di treni e mezzi pubblici, spendendo rispettivamente 70 euro e 30 euro a testa. Totale trasporti: 670 euro a persona , un costo ragionevole per chi desidera esplorare più città della Corea del Sud senza esagerare con il budget.

Corea del Sud
@luigigramma in Corea del Sud

Corea del Sud, quanto costa una vacanza di 10 giorni? Il racconto di una coppia di italiani

La Corea del Sud offre sistemazioni per tutte le tasche. La coppia ha optato per alloggi economici ma confortevoli, mantenendo il costo medio di una notte a 40 euro a Seoul e 25 euro nelle città più piccole. Con una spesa totale di 300 euro a persona, hanno trovato soluzioni adatte a chi cerca qualità senza spendere troppo. Questo dimostra che è possibile soggiornare in strutture dignitose senza dover optare per soluzioni troppo spartane.

Uno degli aspetti più affascinanti di un viaggio in Corea del Sud è la cucina. I due italiani hanno raccontato di aver provato una vasta gamma di piatti tipici, dalle famose grigliate coreane al bibimbap, spendendo complessivamente 250 euro a testa. Le attrazioni turistiche hanno inciso poco sul budget. In Corea molte mete, come i palazzi reali e i templi, sono gratuite o hanno un costo simbolico. Hanno stimato una spesa di 10 euro a persona per l’intero viaggio.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Luigi Grammauta (@luigigramma)


Un aspetto che non va trascurato è l’assicurazione di viaggio. La coppia ha investito 50 euro a testa per coprire eventuali imprevisti durante i 10 giorni. Sommando tutte le spese – voli, alloggi, cibo, trasporti, attrazioni e assicurazione – il totale è di 1.300 euro a persona . Questa cifra rende il viaggio sorprendentemente accessibile considerando la distanza e la durata. Con un budget del genere, questa coppia italiana ha scoperto la magia della Corea del Sud. Tra modernità e tradizione, il viaggio ha offerto un mix unico di cultura, gastronomia e avventura. L’esperienza dimostra che, con una buona pianificazione, è possibile vivere un’avventura intercontinentale senza sforare il budget.

Lascia un commento