Su Netflix c’è il film drammatico più sottovalutato di Brad Pitt: una visione intima e straziante

Un dramma di Damien Chazelle con Brad Pitt, è disponibile su Netflix: un film intenso che racconta sogni, eccessi e cadute nell’epoca d’oro di Hollywood.

Se sei un appassionato di cinema e cerchi un’opera che sappia unire spettacolo e riflessione, Babylon è un titolo imperdibile. Diretto da Damien Chazelle, già acclamato per pellicole come La La Land e Whiplash, questo film è molto più di una semplice celebrazione del cinema. È uno sguardo senza filtri sull’epoca del cinema muto e sull’impatto devastante che il passaggio al sonoro ha avuto su attori e registi. Con una durata che sfiora le tre ore, è un’esperienza cinematografica audace e immersiva, capace di combinare momenti di grande spettacolarità con sequenze intime e commoventi. Questo equilibrio rende il film non solo un viaggio nel tempo, ma anche una profonda riflessione sulla fragilità umana e sull’ossessione per il successo.

La trama ruota attorno a tre personaggi principali: Jack Conrad, interpretato da Brad Pitt, è una stella del cinema muto che cerca disperatamente di adattarsi ai cambiamenti tecnologici e culturali dell’industria. La sua parabola di ascesa e caduta rappresenta uno degli archi narrativi più emozionanti e malinconici del film. Margot Robbie incarna Nellie LaRoy, una giovane donna carismatica e ribelle che sogna di diventare una star. La sua interpretazione è vibrante, piena di energia, e cattura perfettamente il fascino e le contraddizioni dell’epoca. Infine, Diego Calva brilla nel ruolo di Manny Torres, un immigrato messicano che trova nell’industria cinematografica un luogo dove inseguire i suoi sogni, ma anche dove affrontare le sue disillusioni.

Netflix
Margot Robbie in Babylon, da vedere su Netflix

Netflix, perché Babylon merita una seconda chance sulla piattaforma

Accanto ai protagonisti, il film offre un cast corale ricco di talenti, tra cui Jean Smart, Li Jun Li e Jovan Adepo. Ogni personaggio contribuisce a creare un mosaico complesso e affascinante che racconta non solo il glamour, ma anche il lato oscuro di Hollywood. Nonostante la sua ambizione e la qualità tecnica impeccabile, Babylon non ha ricevuto l’attenzione che meritava al momento della sua uscita. La critica si è divisa, e il pubblico ha faticato ad apprezzarne i toni estremi e la narrazione a tratti brutale. Tuttavia, la disponibilità su Netflix rappresenta un’opportunità per riscoprire un film che, con il tempo, potrebbe essere rivalutato come uno dei migliori del suo genere.

La fotografia di Linus Sandgren cattura l’opulenza e il caos dell’epoca con immagini di una bellezza mozzafiato. La colonna sonora di Justin Hurwitz, piena di energia e malinconia, accompagna ogni scena, amplificando l’impatto emotivo della narrazione. Brad Pitt, in particolare, regala una performance toccante e sfaccettata, che mette in luce il lato umano e vulnerabile di una star in declino. È un ruolo che dimostra ancora una volta la sua versatilità come attore e il suo impegno nel raccontare storie complesse e autentiche. Babylon, insomma, non è solo un film; è un viaggio emozionante nella storia del cinema e un invito a riflettere sul prezzo del successo. Se non l’hai ancora visto, questa è l’occasione perfetta per immergerti in un’opera che lascia il segno.

Lascia un commento