Ecco il curioso rimedio usato nel deserto dell’Africa per l’igiene dentale. Una tradizione antica e naturale che potrebbe sorprenderti.
Nel cuore del deserto in Africa, dove l’acqua è un bene raro e lo spazzolino un lusso impensabile, esiste una soluzione sorprendentemente semplice e naturale per prendersi cura della propria igiene orale: la radice di Miswak. È questo il segreto svelato dal content creator Pianeta Ferra in un suo video su YouTube, in cui racconta l’esperienza di chi attraversa il deserto in Mauritania. Durante il suo viaggio, l’influencer di viaggi chiede a un local come si lavano i denti in un posto così remoto.
La risposta è tanto semplice quanto interessante: “In mezzo al deserto, noi usiamo solo questo”, dice l’uomo, mostrando una radice che cresce facilmente nel deserto. La radice è quella della pianta Salvadora persica, che diventa un efficace strumento per la pulizia dei denti. Il local prosegue spiegando che questa pratica è legata anche alla tradizione religiosa: “Il nostro profeta, Maometto, usava questa radice, quindi noi seguiamo il profeta e usiamo questa”. Il Miswak, dunque, non è solo un’alternativa pratica, ma è anche un simbolo di fede e cultura per milioni di persone. Un’alternativa sostenibile e profondamente radicata nella cultura locale, che ha catturato l’attenzione di molti.
Africa, cosa usano per lavarsi i denti nel deserto? La radice di Miswak: ecco vantaggi e limiti di questo metodo
La radice di Miswak, conosciuta anche come “spazzolino naturale”, proviene da un albero chiamato Salvadora persica, diffuso in diverse regioni del Medio Oriente, Asia e Africa. Questa radice viene utilizzata da secoli per le sue proprietà antibatteriche e igienizzanti. Quando viene masticata o morsa in un’estremità, la radice si ammorbidisce e diventa simile a un piccolo pennello, che può essere utilizzato per strofinare i denti e le gengive. L’uso di Miswak è una tradizione che risale a secoli fa.
Il Miswak è un’alternativa totalmente naturale allo spazzolino tradizionale. È facilmente reperibile in molte zone desertiche e rappresenta una risorsa ecologica. In più, offre numerosi vantaggi per la salute orale, grazie alla presenza di fluoro naturale, silice, tannini e altre sostanze che proteggono i denti dalla carie, riducono la placca e contribuiscono a mantenere il respiro fresco.
Pro del Miswak:
- Praticità e reperibilità: In un ambiente ostile come il deserto, dove non ci sono negozi o farmacie, il Miswak è una risorsa facilmente reperibile. Non richiede acqua né altre attrezzature.
- Ecologico e sostenibile: Essendo una radice naturale, il Miswak è completamente biodegradabile, a differenza dello spazzolino in plastica, che contribuisce all’inquinamento ambientale.
- Proprietà antibatteriche: Il Miswak ha comprovate qualità antibatteriche che aiutano a prevenire la formazione di placca e carie.
- Benefici religiosi e culturali: Usare il Miswak è anche un atto di devozione religiosa per molti musulmani, che lo vedono come un legame spirituale con la tradizione del profeta Maometto.
Contro del Miswak:
- Igiene superficiale: Sebbene efficace, il Miswak non permette una pulizia approfondita come quella garantita da uno spazzolino elettrico o manuale moderno, soprattutto in aree difficili da raggiungere come i molari.
- Curva di apprendimento: Non tutti sanno usarlo correttamente, e un uso improprio potrebbe non garantire una pulizia completa.
- Disponibilità limitata: Pur essendo facilmente reperibile in certe zone, nelle città o in altri contesti può essere difficile trovare la radice di Miswak.