Ecco l’esperienza di una content creator italiana in Australia, tra guadagni orari sorprendenti e la flessibilità di un contratto casual. Quanto si può guadagnare lavorando in un hotel per una settimana intera, considerando orari settimanali e weekend.
TravelWithCrezia, una content creator italiana, ha raccontato su YouTube la sua esperienza come receptionist in un hotel in Australia. La peculiarità di questa avventura lavorativa è il tipo di contratto: un contratto casual. Questo accordo garantisce molta flessibilità sia al datore di lavoro che al dipendente, ma a discapito di diritti come ferie retribuite o benefit sanitari. È un’opzione popolare nel Paese in questione, soprattutto per i lavoratori temporanei o giovani in cerca di un’entrata immediata.
Tuttavia, il contratto casual offre una compensazione interessante: la paga oraria è più alta rispetto a quella prevista per un contratto tradizionale. Nel caso di Crezia, i guadagni erano così strutturati:
- Dal lunedì al venerdì, 31 dollari australiani l’ora fino alle 19.
- Dopo le 19, un incremento di 2,75 dollari l’ora.
- Il sabato, la paga era di 37 dollari l’ora.
- La domenica, addirittura 43,75 dollari l’ora.
Ma quanto si può effettivamente guadagnare lavorando in un hotel per una settimana? Crezia ha condiviso i dettagli della sua prima settimana lavorativa, rivelando cifre che potrebbero sorprendere chi considera un’esperienza simile.
Italiana lavora come receptionist in Australia: quanto ha guadagnato in una settimana? I numeri precisi
Crezia ha lavorato 8 ore al giorno dal lunedì al venerdì. Calcolando i guadagni di base:
- 40 ore × 31 AUD = 1.240 dollari australiani.
In questa cifra non sono inclusi eventuali turni serali con maggiorazione, che avrebbero aggiunto ulteriori entrate.
Nel weekend, assumendo turni di 8 ore sia il sabato che la domenica:
- 8 ore × 37 AUD = 296 dollari australiani per il sabato.
- 8 ore × 43,75 AUD = 350 dollari australiani per la domenica.
Il guadagno complessivo settimanale, qualora avesse lavorato 7/7 ammonterebbe così a:
1.240 + 296 + 350 = 1.886 dollari australiani.
Convertendo questa somma in euro, con un tasso di cambio stimato di 1 AUD = 0,60 EUR, il totale risulta essere:
1.886 × 0,60 = 1.131,60 euro circa. Questo risultato evidenzia come lavorare in Australia, anche con un contratto casual, possa offrire compensi competitivi, specialmente nei weekend.
L’esperienza di TravelWithCrezia sottolinea i vantaggi e le sfide di un contratto casual. Da un lato, la paga oraria è più alta rispetto alla media e i turni del weekend rendono il lavoro particolarmente redditizio. Dall’altro, l’assenza di ferie retribuite o di un’indennità di malattia può essere uno svantaggio, soprattutto per chi cerca stabilità a lungo termine. Questo tipo di contratto è particolarmente adatto a chi desidera guadagni immediati e la possibilità di lasciare il lavoro senza vincoli. È un’opzione interessante per ragazzi, lavoratori temporanei o content creator come Crezia, che ha trasformato un’esperienza di vita in un’occasione per raccontare una realtà diversa a chi sogna l’Australia. Con almeno 750 euro guadagnati in una settimana ‘normale’ dal lunedì al venerdì, la giovane dimostra che un’esperienza lavorativa fuori dall’ordinario può rivelarsi non solo formativa, ma anche molto remunerativa.