Preparare un brasato perfetto non è mai stato così semplice. La ricetta di Benedetta Parodi, condivisa su YouTube, rende questo piatto un’esperienza unica. Ecco tutti i passaggi per ottenere un brasato tenero e saporito, con il giusto mix di ingredienti e pazienza.
Il brasato è uno di quei piatti che richiede tempo e attenzione, ma i risultati ripagano ogni sforzo. Benedetta Parodi, esperta cuoca e content creator, ha condiviso sul suo canale YouTube una ricetta che promette di far innamorare chiunque. La preparazione richiede due giorni, ma non preoccuparti: è molto più semplice di quanto sembri. Il segreto di un piatto morbido e gustoso sta nella marinatura e nella cottura lenta. Il cappello del prete, taglio scelto per questa ricetta, è perfetto per essere brasato, grazie alla sua vena di grasso che rende la carne particolarmente tenera. Benedetta inizia con un mix di ingredienti freschi e aromatici, come cipolla, carote, sedano, rosmarino e salvia. La marinatura, che avviene con una bottiglia di vino rosso, è essenziale per insaporire la carne in profondità.
I passaggi fondamentali per un brasato da veri esperti sono i seguenti. La marinatura in primis. Benedetta consiglia di mettere la carne in una pentola capiente insieme alle verdure e agli aromi. Aggiungere il vino rosso e lasciare marinare per tutta la notte. Questo passaggio è cruciale per ottenere un brasato ricco di sapore. Durante questa fase, la carne assorbe i profumi e i succhi delle verdure. La cottura, in secondo luogo. Dopo aver filtrato il sugo della marinatura, si procede a rosolare la carne in padella. È importante farlo a fuoco vivo, per sigillare i succhi all’interno. L’infarinatura della carne, che può essere fatta con farina normale o fecola, aiuterà a mantenere la consistenza morbida. A questo punto, si aggiunge nuovamente la marinata e si cuoce per due ore con il coperchio leggermente aperto, per permettere alla carne di cuocere lentamente.
Brasato, il momento della verità: come servirlo per un’esperienza culinaria unica
Una volta terminata la cottura, c’è la finitura. Benedetta suggerisce di lasciare intiepidire la carne prima di rimuovere gli aromi come alloro, salvia e rosmarino. La salsa, arricchita dalle verdure, può essere frullata per ottenere una crema densa da versare sopra il brasato. Il risultato finale sarà una carne tenerissima e un sugo che esalta ogni singolo boccone. Il brasato va tagliato con cura, utilizzando un coltello affilato o, se preferisci, un’affettatrice. È essenziale che il taglio sia sottile, in modo da preservare la morbidezza della carne.
Visualizza questo post su Instagram
Il piatto può essere accompagnato da purè di patate o da un contorno di verdure di stagione, che esalteranno ulteriormente il sapore del brasato. La ricetta di Benedetta Parodi è un vero e proprio capolavoro gastronomico. Con un po’ di pazienza e qualche accorgimento, ogni cuoco potrà preparare un brasato che farà felici tutti a tavola. Con il giusto equilibrio tra ingredienti e tempi di cottura, questo piatto sarà una vera goduria per tutti i tuoi commensali. Pronto a prepararlo?