Ecco come preparare la pasta e ceci seguendo i segreti di un esperto cuoco romano, Gian Piero Fava. La sua versione, arricchita da un infuso aromatico, renderà il piatto ancora più goloso!
La pasta e ceci è un piatto che conquista sempre, semplice, ma dal sapore deciso e confortante. Tuttavia, se vuoi renderla ancora più speciale, la ricetta realizzata dallo chef Gian Piero Fava a È Sempre Mezzogiorno di Antonella Clerici ti aiuterà a raggiungere una cremosità perfetta, grazie a un piccolo trucco che renderà il piatto ancora più avvolgente. In questa versione, l’infusione di erbe aromatiche e l’uso del guanciale aggiungono una profondità unica al piatto, mentre la parte dei ceci frullata crea una consistenza vellutata che esalta ogni forchettata.
La lista degli ingredienti potrebbe sembrare lunga, ma ogni elemento ha un ruolo fondamentale nel raggiungere quel perfetto equilibrio di gusto e cremosità. Ecco cosa ti servirà:
Pasta fresca
- 100 g di semola
- 100 g di farina 00
- 2 uova
- 2 tuorli
- Mezzo bicchiere di vino bianco
- Pecorino grattugiato
- Pepe qb
Zuppa di ceci
- 500 g di ceci secchi
- 1 fetta di guanciale
- 100 ml di passata di pomodoro
- 1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
- 5 ali
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla
- 1 costo di sedano
- Brodo vegetale qb
- Bicarbonato
Infuso aromatico
- Rosmarino, timo e salvia
- 1 spicchio d’aglio
- Peperoncino a piacere
- Olio d’oliva extravergine
Infine
- Cubetti di pane croccante
- Pecorino grattugiato
- Prezzemolo fresco
Pasta e ceci, il procedimento passo dopo passo della ricetta di chef Fava a È Sempre Mezzogiorno
Iniziare mettendo i ceci secchi in ammollo in acqua fredda per tutta la notte. Il giorno seguente, scolali e trasferiscili in una pentola capiente. Aggiungere alloro, aglio, rosmarino e timo e copri con abbondante acqua fredda. Porta a bollore e, quando si forma la schiuma sulla superficie, rimuovila. Salate e lasciate cuocere per circa 40-50 minuti, fino a che i ceci non saranno morbidi.
Nel frattempo, in un tegame capiente, fai soffriggere sedano e cipolla tritati con un filo d’olio extravergine d’oliva. Aggiungere la fetta di guanciale tagliata a pezzetti e lasciala rosolare fino a renderla croccante. Unisci la passata di pomodoro, il concentrato e le alici, quindi aggiungi i ceci ben scolati e copri con il brodo vegetale. Fai cuocere per circa 25 minuti a fuoco lento. A fine cottura, usa un passaverdure per frullare metà dei ceci, rendendo la zuppa più cremosa e vellutata.
Scaldare olio in un pentolino a 65°C e aggiungere rosmarino, timo, salvia, aglio e peperoncino. Togli dal fuoco e lascia raffreddare. Questo infuso conferirà al piatto un profumo irresistibile. Prepara la pasta fresca mescolando semola, farina, uova, tuorli e un po’ di vino bianco. Dopo averla lasciata riposare per circa mezz’ora, stendila e spolverala con pecorino grattugiato e pepe macinato. Ripiega la sfoglia su sé stessa e stendila di nuovo. Ritaglia maltagliati o fettuccine, o usa della pasta secca in alternativa. Cuoci la pasta in abbondante acqua salata e scolala al dente.
Unisci la pasta nella zuppa di ceci e finisci la cottura, mescolando per amalgamare bene il tutto. Spegni il fuoco e manteca con l’infuso aromatico preparato. Servire con cubetti di pane croccante, una spolverata di pecorino grattugiato e un po’ di prezzemolo fresco per un tocco di colore e freschezza. Se desideri un risultato davvero cremoso, non dimenticare di frullare parte dei ceci, creando una base densa che darà alla tua zuppa una consistenza unica. L’infuso aromatico, infine, è il tocco che eleva il piatto a una nuova dimensione di gusto, conferendo una nota speziata che non passerà inosservata. Non è solo un piatto rustico, ma una vera e propria esperienza gastronomica!