Italiano visita un supermercato in Islanda: “Ho trovato due cose assurde nel reparto dolciumi”

Un italiano è andato in vacanza Islanda ed ha pubblicato un video all’interno di un supermercato in cui mostra qualcosa di bizzarro trovato nel reparto dolciumi: ecco di cosa si tratta.

Il content creator italiano AndreaSend, noto per i suoi contenuti di viaggio e lifestyle, ha visitato un supermercato in Islanda e ha scoperto dolciumi davvero particolari. Ha condiviso la sua esperienza in un video su YouTube, suscitando curiosità tra i suoi follower. Due prodotti hanno colpito il giovane nostrano. Entrambi sono alimenti decisamente comuni nel paese nordico in questione, ma per noi possono risultare certamente insoliti e persino difficili da apprezzare in alcuni casi.

Quando si visita un supermercato all’estero (anche semplicemente in Grecia, non volendosi allontanare tanto), è sempre interessante scoprire le differenze rispetto all’Italia, dai prodotti venduti alle confezioni, passando per i prezzi sorprendenti e spesso molto più bassi o alti dei nostri. In Islanda, ad esempio, sembra proprio che sia il reparto dedicato a caramelle e cioccolate di vario genere sia quello che può riservare vere sorprese. Ma bando alle ciance, quali sono i due cibi che fanno scalpore?

Italiano in vacanza in Islanda entra in un supermercato e resta perplesso di fronte a due prodotti: ecco quali sono

Il primo è la liquirizia salata, un classico della tradizione nordica. A differenza della liquirizia dolce a cui siamo abituati, questa contiene ammonio cloruro, un ingrediente che le conferisce un sapore molto intenso, quasi pungente. Per chi non l’ha mai assaggiata, può risultare una vera sfida, perché il contrasto tra l’amaro della liquirizia e il gusto salato è davvero particolare, tuttavia, molti di coloro che l’hanno provata asseriscono che possa risultare addirittura più piacevole di quella consueta.

Islanda
Cioccolato salato in Islanda. Fonte: YouTube AndreaSend

Il secondo prodotto che ha attirato l’attenzione di Andrea è stato il cioccolato salato. Anche se in Italia esistono varianti di cioccolato con un pizzico di sale, in Islanda il connubio tra dolce e salato è molto più marcato. Alcune barrette contengono veri e propri cristalli di sale marino, che esaltano il sapore del cacao e creano un contrasto sorprendente al palato. Andrea ha raccontato la sua esperienza in un video pubblicato su YouTube, mostrando la sua reazione davanti a questi dolci così diversi da quelli italiani.

Tra i commenti, qualcuno si è mostrato incuriosito. Dopo averli assaggiati, Andrea ha aggiornato il suo pubblico scrivendo sotto al video: “Li ho provati entrambi e preferisco più la cioccolata salata alla liquirizia!”. Insomma, pur apprezzando l’originalità della liquirizia salata, ha trovato più equilibrato e piacevole il gusto del cioccolato. L’esperienza dell’italiano ha dimostrato come il cibo possa essere un elemento affascinante per scoprire nuove culture. Se vi trovate in Islanda, provare questi dolciumi potrebbe essere un’esperienza divertente e insolita. Magari scoprirete che il cioccolato salato diventerà uno dei vostri snack preferiti!

Lascia un commento