Cosa mangiare a pranzo? Vellutata di piselli e/o crema di zucca di chef Persegani: due idee last minute perfette

Cosa mangiare a pranzo? Se sei alla ricerca di un cibo caldo, avvolgente e semplice da preparare all’ultimo momento, la vellutata di piselli e la crema di zucca dello chef Daniele Persegani sono la soluzione ideale. Due ricette gustose, perfette per un piatto veloce ma raffinato.

La stagione fredda invita a piatti caldi e avvolgenti, così, se vi state chiedendo cosa mangiare a pranzo, ecco la risposta. Non c’è niente di meglio di una vellutata cremosa per coccolarsi. Grazie alla combinazione della dolcezza dei piselli e del sapore vellutato della zucca, questo piatto riesce a unire leggerezza e bontà. Prepararlo è davvero semplice e richiede pochi ingredienti, tutti facilmente reperibili, seguendo la ricetta di Daniele Persegani a È Sempre Mezzogiorno di Antonella Clerici. Inoltre, per completare il tutto con un tocco sfizioso, si possono realizzare dei bignè salati al formaggio, perfetti per accompagnare la crema e donarle un tocco croccante.

Ingredienti necessari
Per la vellutata di piselli:

  • 700 g di piselli
  • 1,3 litri di brodo vegetale
  • 100 g di burro
  • 50 g di farina
  • 200 ml di panna
  • Noce moscata q.b.
  • Cannella q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Per la crema di zucca:

  • 1 kg di zucca
  • 2 scalogni
  • 1,5 litri di brodo vegetale
  • Rosmarino q.b.
  • Olio extravergine d’oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.

Per i bignè salati:

  • 300 ml di acqua
  • 150 g di burro
  • 170 g di farina 00
  • 5 uova
  • 100 g di formaggio grattugiato
cosa-mangiare-a-pranzo-vellutata-di-piselli-e-o-crema-di-zucca-di-chef-persegani-due-idee-last-minute-perfette1
Ingredienti per le ricette di Daniele Persegani. Fonte: Rai, È Sempre Mezzogiorno

Cosa mangiare a pranzo: vellutata di piselli e/o crema di zucca, ricette di Daniele Persegani

Per preparare la vellutata di piselli, in una pentola capiente, si inizia facendo rosolare uno scalogno tritato finemente con un filo d’olio. Una volta dorato, si aggiungono i piselli, insaporendoli con una spolverata di noce moscata. Dopo qualche minuto, si versa il brodo vegetale caldo e si lascia cuocere finché i piselli non risultano teneri. Nel frattempo, in un pentolino a parte, si scioglie il burro a fuoco dolce e si unisce la farina, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo. Questo roux viene poi versato nella pentola con i piselli, amalgamandolo con la panna. Dopo qualche minuto di cottura, il tutto viene frullato con un mixer a immersione.

Anche la crema di zucca segue un procedimento simile. Si parte facendo appassire gli scalogni tritati in una casseruola con un filo d’olio. Poi si aggiunge la zucca tagliata a dadini e si insaporisce con un pizzico di cannella. Dopo aver mescolato per qualche istante, si versa il brodo vegetale e si aggiunge un rametto di rosmarino, che verrà rimosso a fine cottura. Una volta che la zucca sarà morbida, si frulla il tutto fino a ottenere una crema liscia.

Infine, i bignè salati sono l’elemento croccante che rende questo piatto ancora più speciale. Si inizia portando a bollore l’acqua con il burro tagliato a pezzetti. Quando il burro è completamente sciolto, si unisce la farina in un solo colpo, mescolando energicamente fino a ottenere un impasto compatto. Questo composto viene poi trasferito in una planetaria e lavorato con le uova, aggiungendole una alla volta. Infine, si incorpora il formaggio grattugiato e si trasferisce il tutto in una sac à poche. Su una teglia foderata con carta forno si formano delle piccole palline e si cuociono in forno preriscaldato a 200°C fino a doratura.

Lascia un commento