Nutrizionista italiano al supermercato analizza pane, yogurt e gelato proteici: “Sono puro marketing o conviene comprarli?”

Nutrizionista italiano fa un’analisi sui prodotti proteici che si trovano tra gli scaffali del supermercato. Conviene davvero acquistare pane, yogurt e gelato proteici?

Negli ultimi anni, i prodotti proteici hanno invaso gli scaffali dei supermercati, attirando l’attenzione di chi cerca un’alimentazione più equilibrata. Il nutrizionista italiano Alessio Barbuto, in un recente video su Instagram, ha confrontato tre prodotti comuni con le loro versioni proteiche. Ma sono davvero una scelta conveniente? Analizziamo i dati.

Il pane è un alimento base della dieta mediterranea, ma la sua versione proteica è un’opzione migliore?

  • Pane normale: contiene 41 g di carboidrati e 8 g di proteine per 100 g.
  • Pane proteico: offre 31 g di carboidrati (10 g in meno) e 16 g di proteine (il doppio rispetto al normale).

La riduzione dei carboidrati e l’aumento delle proteine possono renderlo una scelta più adatta a chi segue una dieta iperproteica o a basso contenuto di carboidrati. Inoltre, potrebbe essere utile per chi pratica sport o cerca un maggiore senso di sazietà senza aumentare troppo le calorie.

Nutrizionista italiano
Pane proteico e pane normale a confronto. Fonte: Instagram Alessio Barbuto

Lo yogurt è spesso visto come uno snack salutare, ma vale la pena scegliere quello proteico?

  • Yogurt magro: ha 42 calorie, 4 g di proteine e più carboidrati.
  • Yogurt proteico: apporta 62 calorie, 11 g di proteine e 2 g di carboidrati in meno rispetto alla versione magra.

L’aumento delle proteine e la riduzione dei carboidrati lo rendono più saziante, perfetto per chi vuole un’opzione più nutriente. Inoltre, può essere una valida alternativa per chi segue una dieta ipocalorica ma vuole comunque mantenere un buon apporto proteico senza introdurre troppi grassi o zuccheri.

Nutrizionista italiano confronta tre prodotti comuni con i rispettivi proteici: ecco quali vale la pena acquistare

Il gelato è spesso demonizzato nelle diete, ma la versione proteica offre benefici?

  • Gelato normale: 298 calorie, 21 g di grassi, 23 g di zuccheri, 3 g di proteine.
  • Gelato proteico: 135 calorie, 8 g di grassi, 4 g di zuccheri, 9 g di proteine.

Il gelato proteico ha meno calorie, meno zuccheri e più proteine, risultando un’alternativa più equilibrata per chi non vuole rinunciare al dolce. Tuttavia, è importante anche valutare il gusto e la soddisfazione personale, dato che spesso i gelati proteici hanno una consistenza diversa rispetto ai tradizionali. Un altro aspetto da considerare è il prezzo, che spesso è più elevato rispetto al gelato normale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da @dott.alessiobarbuto


L’analisi di Barbuto dimostra che i prodotti proteici possono essere una scelta valida, soprattutto per chi ha esigenze specifiche come aumentare l’apporto proteico o ridurre zuccheri e carboidrati. Tuttavia, non sempre il termine proteico significa automaticamente più sano: è essenziale leggere le etichette e valutare i valori nutrizionali nel complesso. Inoltre, è fondamentale considerare il contesto della propria dieta, il livello di attività fisica e il proprio fabbisogno calorico. Se si segue un’alimentazione equilibrata, i prodotti proteici possono rappresentare un buon supporto, ma non sono indispensabili per tutti.

Lascia un commento