La cicoria è una verdura dalle molteplici proprietà benefiche, ma il suo sapore amarognolo non sempre viene apprezzato. Tuttavia, con la giusta preparazione, diventa un contorno gustoso e irresistibile! In molte regioni italiane, è considerata un ingrediente base della cucina tradizionale e viene abbinata a piatti ricchi di sapore.
Molte persone evitano la cicoria a causa del suo retrogusto amaro che spesso lascia in bocca quando la sia mangia, ma esistono tecniche semplici per renderla più delicata. Sbollentarla in acqua abbondante e poi ripassarla in padella è la soluzione perfetta per un piatto saporito, leggero e gustosissimo. Inoltre, lasciarla in ammollo per alcuni minuti prima della cottura è un altro trucchetto che non tutti conoscono, ma che può aiutare a ridurre ulteriormente l’amaro, rendendola più dolce e gradevole. Ma come preparare la cicoria in padella?
La cicoria ripassata è il metodo più gustoso per gustare questa verdura. Dopo averla lessata per pochi minuti, va scolata bene e saltata in padella con aglio, olio extravergine d’oliva e un pizzico di peperoncino. In questo modo, il sapore diventa armonioso e il retrogusto amarognolo si attenua completamente. Se si desidera un gusto ancora più deciso, si può aggiungere un tocco di peperoncino fresco o uno spicchio d’aglio schiacciato per insaporire ulteriormente il tutto.
Cicoria, alcune varianti sfiziose per arricchire il piatto quando la prepari ripassata: dalle olive nere e le acciughe al pangrattato tostato
Per un tocco in più, si possono aggiungere olive nere e acciughe, che donano sapidità, oppure una spolverata di pangrattato tostato per una nota croccante. Anche il succo di limone aiuta a bilanciare i sapori, rendendo la cicoria ancora più piacevole al palato. Un’altra variante interessante prevede l’aggiunta di cubetti di guanciale croccante, che regalano una sfumatura affumicata al piatto. Un altro modo per esaltare la cicoria è abbinarla a legumi, come ceci o fagioli, per un contorno più nutriente e completo. Questa combinazione non solo arricchisce il sapore ma rende il piatto più sostanzioso e adatto anche come piatto unico.
Perché scegliere la cicoria? Oltre a essere gustosa, la cicoria è un vero toccasana per l’organismo. Favorisce la digestione, depura il fegato e ha un effetto diuretico. Ricca di fibre e vitamine, è perfetta per chi segue un’alimentazione sana ed equilibrata. Grazie alla sua versatilità, si presta a molte preparazioni, sia calde che fredde, ed è un’ottima alternativa alle verdure più comuni. Cucinare questa verdura nel modo giusto la trasforma da incubo a un contorno delizioso e leggero. Sperimenta queste ricette e scopri come rendere questo piatto un vero piacere per il palato! Che sia in padella, con legumi o con un tocco croccante, la cicoria può diventare la protagonista di molte ricette sane, gustose e facilissime da realizzare.