Spaghetti con pomodorini gialli, cozze e pecorino: un piatto che unisce il mare e la tradizione in un’esplosione di sapori freschi e autentici. Ecco la ricetta che fa innamorare al primo assaggio.
Quando si parla di cucina mediterranea, pochi piatti riescono a racchiudere l’essenza del mare come gli spaghetti con pomodorini gialli, cozze e pecorino. Questa ricetta di Fabio Amato, nota per il suo profilo Instagram @lacucinadifabiuccio, è un vero e proprio viaggio tra i sapori freschi e intensi, ideale per chi ama i piatti che parlano di tradizione e mare. Il connubio tra pomodorini gialli, cozze freschissime e un tocco finale di pecorino sardo grattugiato crea una combinazione unica, che fa innamorare chiunque gli assaggi.
Un piatto semplice, ma dal sapore ricco, che conquista anche i palati più esigenti. Per prepararlo, ti servono pochi ingredienti, tutti freschissimi e di qualità. Ecco cosa ti occorre per 4 persone:
- 400g di spaghetti
- 1kg di cozze fresche
- 400g di pomodorini gialli
- 100g di pecorino sardo grattugiato
- 4 spicchi d’aglio
- Olio extravergine d’oliva qb
- Prezzemolo fresco tritato qb
- Sale e pepe nero qb
- 1 bicchiere di vino bianco secco
Spaghetti con pomodorini gialli, cozze e pecorino: la preparazione passo dopo passo
1. Pulizia delle cozze
Per prima cosa, lava accuratamente le cozze sotto acqua corrente. Scartate quelle che risultano aperte o danneggiate. In una padella ampia, fai soffriggere l’aglio in un filo d’olio extravergine d’oliva. Quando l’aglio è dorato, aggiungi le cozze, copri con un coperchio e lasciale aprire a fuoco medio. Una volta che tutte le cozze sono aperte, rimuovile dalla padella e filtra il brodo di cottura per eliminare eventuali residui.
2. Cottura degli spaghetti
Nel frattempo, porta a bollore una pentola con acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente, seguendo i tempi indicati sulla confezione. Quando pronti, scolali, ma conserva un po’ di acqua di cottura .
3. Salsa ai pomodorini gialli
Nella stessa padella in cui hai cotto le cozze, aggiungi i pomodorini gialli tagliati a metà. Se non li hai freschi, puoi usare quelli in barattolo. Cuoci a fuoco vivace per circa 5-7 minuti, aggiungendo sale e pepe a piacere. Unisci l’acqua delle cozze filtrata, che darà sapore al sugo, e continua a cuocere a fuoco medio.
Visualizza questo post su Instagram
4. Unione degli spaghetti con il sugo
Quando gli spaghetti sono pronti, trasferiscili direttamente nella padella con il sugo. Aggiungere un po’ di acqua delle cozze per ottenere una consistenza più cremosa. Unisci le cozze precedentemente sgusciate e mescola bene il tutto, in modo che la pasta assorba i sapori del condimento.
5. La fase finale: pecorino e prezzemolo
A fuoco spento, aggiungiamo il pecorino grattugiato e il prezzemolo tritato. Dai un’ultima mescolata per rendere il piatto bello cremoso. Il pecorino si scioglierà, arricchendo il piatto con il suo sapore intenso e leggermente piccante.
6. Impiattamento e decorazione
Infine, impiatta gli spaghetti e guarnisci con qualche cozza con il guscio e una spolverata di pecorino. Il risultato sarà un piatto esteticamente bellissimo e dal sapore avvolgente. Servi subito, magari con un buon bicchiere di vino bianco secco per accompagnare il piatto.