Stasera in tv, mentre l’Italia segue con trepidazione la finale del Festival di Sanremo, gli amanti del grande cinema hanno un’opzione da non perdere. Al Pacino è il protagonista di uno dei film gangster più iconici di sempre, un capolavoro che ha segnato la storia del genere e che ancora oggi affascina gli spettatori.
Nel 1983, il regista Brian De Palma ha portato sul grande schermo un’opera destinata a diventare leggenda e che torna stasera in tv (alternativa interessante per chi non seguirà la finale del Festival di Sanremo). Scarface racconta la storia di Tony Montana, un immigrato cubano arrivato negli Stati Uniti con un unico obiettivo: conquistare il potere, a qualsiasi costo. Dopo essere fuggito, l’uomo si ritrova nella Miami degli anni ’80, un ambiente segnato dal traffico di droga e dalla criminalità organizzata.
Ambizioso e privo di scrupoli, il protagonista inizia la sua scalata nel mondo del crimine, partendo dal basso e guadagnandosi rapidamente il rispetto (e il timore) dei suoi nemici. Al suo fianco c’è Manny Ribera, interpretato da Steven Bauer, il suo migliore amico e braccio destro. Ma nella vita di Tony ci sono anche Elvira, la donna che sogna di conquistare (Michelle Pfeiffer), sua sorella Gina (Mary Elizabeth Mastrantonio) e il boss Frank Lopez (Robert Loggia), che gli farà da mentore prima di diventare suo rivale.
Stasera in tv c’è Scarface: tutte le curiosità e dove vederlo
La pellicola non è solo un gangster movie, ma un racconto di ascesa e caduta che mostra le conseguenze della brama di potere. L’iconica interpretazione di Al Pacino ha reso Tony Montana un personaggio indimenticabile, con battute entrate nella cultura pop, come il celebre “Say hello to my little friend!“. Oltre all’incredibile performance del cast, il film si distingue per la regia stilizzata di Brian De Palma, le musiche di Giorgio Moroder e una sceneggiatura scritta da Oliver Stone, che ha saputo raccontare la crudezza e il fascino del mondo criminale.
Nonostante un’accoglienza iniziale controversa per la sua violenza esplicita, Scarface è oggi considerato un cult, un punto di riferimento per il genere crime. Ha influenzato numerosi film, serie tv e persino il mondo del rap, diventando simbolo di potere e ambizione. Oltre alla regia e alle interpretazioni magistrali, un altro elemento che ha reso Scarface immortale è la sua rappresentazione della brama di potere. Tony Montana non è solo un gangster spietato, ma incarna il sogno americano distorto: l’idea che, con ambizione e determinazione, si possa raggiungere qualsiasi obiettivo. Tuttavia, il prezzo del successo è alto e il protagonista lo scoprirà a proprie spese, in un climax esplosivo che resta una delle sequenze più memorabili della storia del cinema.
Il film è anche un ritratto crudo e realistico della Miami degli anni ’80, un periodo segnato da traffici illeciti e da una criminalità in ascesa. La pellicola riesce a trasmettere il senso di pericolo costante che avvolge il protagonista, mostrando come il mondo del crimine possa essere tanto affascinante quanto letale. Se vuoi immergerti in questa storia avvincente e scoprire (o rivedere) un classico senza tempo, l’appuntamento è stasera alle 21:30 su Rete 4.