Ecco le 8 abitudini che descrivono una brava madre. Le azioni quotidiane sono il miglior insegnamento che una mamma possa offrire ai propri bambini.
Essere una madre non è mai facile. Ogni giorno si affrontano sfide, difficoltà e momenti di incertezza, ma anche incredibili soddisfazioni. Crescere i figli nel modo migliore possibile è il sogno di ogni mamma, ma spesso non è sufficiente dire cosa è giusto e cosa è sbagliato. I bambini imparano molto più da ciò che vedono fare piuttosto che da ciò che sentono dire. Ecco quindi 8 abitudini che contraddistinguono una madre che non solo insegna, ma soprattutto dà l’esempio attraverso le sue azioni.
1) Coltiva la gentilezza in ogni situazione. Ricerche psicologiche, come quelle pubblicate nel Journal of Positive Psychology (2014), suggeriscono che i bambini che crescono in ambienti dove prevalgono empatia e gentilezza tendono a sviluppare abilità sociali più forti e un maggior senso di sicurezza in se stessi.
2) L’umiltà di chiedere scusa quando si sbaglia. Brené Brown, psicologa e ricercatrice, ha approfondito ampiamente l’importanza della vulnerabilità nella sua opera The Gifts of Imperfection (2010). Secondo Brown, ammettere i propri errori insegna ai bambini l’umiltà e la capacità di crescere attraverso l’esperienza.
3) Non sentirsi in colpa per la cura di sé. Un articolo di Psych Central evidenzia come i bambini che vedono le proprie madri adottare routine di cura personale tendano a sviluppare un maggiore equilibrio emotivo e una miglior gestione dello stress. Megan Neff, psicologa, ha condotto ricerche sulla self-compassion e ha mostrato che, sebbene la cura di sé possa essere percepita come egoistica, in realtà è fondamentale per il benessere psicologico a lungo termine
4) Parlare con gentilezza a sé stessa. Kristin Neff, una delle principali ricercatrici in autocompassione, ha pubblicato numerosi articoli su come parlare a sé stessi con gentilezza riduca l’ansia e migliori il benessere emotivo. I suoi studi, tra cui Self-Compassion: The Proven Power of Being Kind to Yourself (2011), mostrano che un comportamento di autocompassione da parte della madre favorisce l’autostima e l’emotività equilibrata del bambino.
Le 8 abitudini che una brava madre dovrebbe avere: dal mantenere le promesse all’amare senza condizioni
5) Mantenere le promesse, anche quelle piccole. Ricerche nel campo della psicologia sociale, come quelle condotte da Erikson (1950), sostengono che la fiducia si sviluppa attraverso il comportamento coerente e affidabile dei genitori. Quando una madre mantiene le sue promesse, rafforza la fiducia del bambino e stabilisce un modello di comportamento onesto e responsabile.
6) Mostrare vulnerabilità e resilienza. Brené Brown ha dedicato anni di ricerca alla vulnerabilità, e la sua conclusione è che essa favorisce la crescita personale e la resilienza.
7) Trattare tutti con rispetto. I bambini sono come spugne: assorbono tutto ciò che vedono. Alfred Adler e Carl Rogers, due psicologi di grande rilievo, hanno posto l’accento sull’importanza del rispetto reciproco e dell’empatia nelle relazioni familiari.
8) Amare senza condizioni. L’amore incondizionato è un dono che ogni madre fa ai propri figli. Studi di John Bowlby e Mary Ainsworth, che hanno sviluppato la teoria dell’attaccamento, hanno dimostrato che un attaccamento sicuro e un amore costante sono fondamentali per lo sviluppo emotivo dei bambini.
Essere una buona madre non significa essere perfetti in ogni momento. Non si tratta di non perdere mai la pazienza o di fare tutto nel miglior modo possibile. Una madre che dà il buon esempio, che è presente e che insegna con i fatti più che con le parole, è la figura ideale per i suoi figli. Le imperfezioni fanno parte della vita, ma la disponibilità a imparare e a crescere insieme ai propri bambini è ciò che rende davvero unica una madre.