Se ami Imma Tataranni, guarda questo capolavoro da Oscar al 17esimo posto dei film più amati di sempre: stesse emozioni

La serie televisiva Imma Tataranni – Sostituto procuratore è tornata sugli schermi con la sua quarta stagione, confermando il successo di un personaggio amato dal pubblico. Se amate anche voi il sostituto procuratore della fiction Rai non potete perdervi questo capolavoro da Oscar: emozioni identiche!

Interpretata da Vanessa Scalera, Imma Tataranni è una donna dalla personalità forte, irriverente e dal grande intuito investigativo. Accanto a lei, il giovane Ippazio Calogiuri (Alessio Lapice), con cui condivide un legame intenso e complesso, reso ancora più interessante dalla differenza d’età tra i due. Imma Tataranni è una protagonista fuori dagli schemi: una donna di legge che non teme di mostrarsi burbera e diretta, pur mantenendo una straordinaria umanità. La sua relazione con Calogiuri, ricca di sguardi rubati e sentimenti inespressi, affascina gli spettatori e ricorda dinamiche romantiche già viste nel grande cinema.

La storia tra Imma e Calogiuri non è solo una questione di dovere e passione, ma anche di rinunce e scelte difficili. Se ami questo tipo di dinamiche, devi assolutamente vedere Il laureato, un film che ha fatto la storia del cinema raccontando un amore altrettanto fuori dagli schemi. Nel 1967 Mike Nichols dirigeva questa pellicola che avrebbe rivoluzionato la settima arte e l’immaginario collettivo. Il film racconta la storia di Benjamin Braddock (Dustin Hoffman), un giovane spaesato dopo la laurea, che si ritrova coinvolto in una relazione proibita con Mrs. Robinson (Anne Bancroft), un’affascinante donna molto più grande di lui. Le cose si complicano quando Benjamin si innamora della figlia di Mrs. Robinson, Elaine (Katharine Ross), dando vita a un triangolo amoroso carico di tensione e pathos.

Imma Tataranni
Dustin Hoffman nel film Il Laureato

Se ami Imma Tataranni, guarda Il Laureato con Dustin Hoffman: regia e cast, il segreto del successo

Il film, tratto dal romanzo di Charles Webb, deve il suo successo non solo alla storia innovativa, ma anche alla regia di Nichols, che ha saputo raccontare con ironia e profondità il conflitto generazionale. Dustin Hoffman, al suo primo grande ruolo, ha conquistato il pubblico con la sua interpretazione autentica e insicura, mentre Anne Bancroft ha reso iconica la figura di Mrs. Robinson, trasformandola in un simbolo del cinema. Il tutto è impreziosito dalla colonna sonora indimenticabile di Simon & Garfunkel, con brani come The Sound of Silence (proprio sul finale) e Mrs. Robinson.

Nichols utilizza una regia dinamica e moderna per l’epoca, con inquadrature simboliche che sottolineano la solitudine del protagonista. Il contrasto tra la giovinezza di Ben e la sicurezza ostentata di Mrs. Robinson è raccontato con uno stile elegante e pungente, che rende il film un capolavoro senza tempo. Il laureato ha ricevuto sette nomination agli Oscar, vincendo quello per la miglior regia. Altre curiosità?

  • La celebre scena finale sull’autobus, con i volti incerti di Benjamin ed Elaine, è stata girata all’ultimo momento, cambiando il senso della storia.
  • La differenza d’età tra Anne Bancroft e Dustin Hoffman era in realtà di soli sei anni, nonostante il ruolo da “donna molto più grande”.
  • Il film è stato inserito al 17° posto tra i film più amati di sempre secondo l’American Film Institute.
  • La famosa battuta “Mrs. Robinson, sta cercando di sedurmi?” è diventata una delle citazioni più celebri del cinema.

Se ti appassionano le storie di amori difficili, divari generazionali e scelte coraggiose, Il laureato è il film perfetto da guardare dopo Imma Tataranni. Entrambi raccontano sentimenti profondi, legami complicati e il coraggio di affrontare le convenzioni sociali.

Lascia un commento