Come scrive la lettera H chi è intelligente, secondo la grafologia

La grafologia, la scienza dedicata allo studio della scrittura, può rivelare molteplici aspetti di un individuo, tra cui l’intelligenza. Osservando il modo in cui una persona scrive la lettera “H”, è possibile rilevare alcuni schemi che potrebbero indicare tratti cognitivi di alto livello.

Secondo i grafologi, il modo in cui una persona scrive va oltre l’estetica delle sue lettere, poiché ogni tratto fornisce indizi diversi sul modo in cui pensa e agisce. La lettera H, in particolare, racchiude un significato profondo legato all’origine stessa dell’esistenza, come evidenziato dagli antichi egizi che la rappresentavano con il simbolo di una corda intrecciata tre volte su se stessa, evocando l’idea di una tensione che si trasforma in energia. Come scrive la H una persona intelligente?

In questo contesto, quando scrivono la lettera “H”, le persone con un’intelligenza superiore tendono a seguire determinati schemi:

  • H strutturata ed equilibrata: Una H ben proporzionata, con tratti chiari e definiti, è spesso associata a una mente equilibrata e razionale. Grafologi come Girolamo Moretti hanno evidenziato come una buona differenziazione tra i tratti ascendenti e discendenti della H possa indicare un pensiero deduttivo ben sviluppato.
  • Linee definite e dritte: Se le linee della lettera sono posizionate correttamente, ciò può indicare stabilità emotiva, autocontrollo e pensiero ordinato. Una H con tratti netti e angoli precisi può suggerire una propensione al pensiero matematico e analitico.
  • Spaziatura tra lettere: La distanza tra le lettere è fondamentale, poiché può rivelare una mente aperta e la capacità di analizzare in modo obiettivo. Moretti definisce questo aspetto come “Largo fra lettere”, indicativo della generosità intellettiva.

Grafologia

Grafologia, tutti gli elementi che possono rivelare tratti di intelligenza

Oltre alla formazione specifica della H, altri elementi grafologici possono rivelare tratti di intelligenza:
Pressione e tratto: Una pressione forte può indicare una buona quantità di energia mentale e capacità di affrontare sfide intellettuali.
Fluidità e velocità: Una scrittura fluida e rapida può essere indice di un pensiero veloce e di una mente agile.
Continuità grafica: Il tipo di legamento tra le lettere può indicare capacità di sintesi o analisi. Ad esempio, una grafia “Attaccata” suggerisce sintesi e consequenzialità dei processi logici.
Tenuta del rigo: Una buona tenuta del rigo in un contesto tonico-elastico e dinamico può indicare una mente brillante.

È importante sottolineare che l’analisi della singola lettera H non è sufficiente per trarre conclusioni definitive sull’intelligenza di una persona. I grafologi esperti considerano sempre il contesto dell’intera scrittura e la combinazione di molteplici elementi grafici. Heidi H. Harralson, autrice e grafologa forense, ha condotto studi approfonditi sulla biometria comportamentale della scrittura, evidenziando come ogni individuo abbia uno stile unico, paragonabile all’impronta digitale.

La grafologia offre interessanti spunti per comprendere le diverse sfaccettature dell’intelligenza umana attraverso l’analisi della scrittura. La lettera H, con il suo carico simbolico e la sua centralità nell’alfabeto, rappresenta un elemento chiave in questo affascinante processo di analisi dell’intelligenza attraverso la scrittura. Tuttavia, è importante ricordare che la grafologia non è una scienza esatta e che le interpretazioni devono essere sempre considerate nel contesto più ampio della personalità e delle circostanze individuali.

Lascia un commento