Fulvio Marino, il celebre panettiere piemontese, porta sulla tavola di È Sempre Mezzogiorno con Antonella Clerici un’autentica specialità sorrentina: la Pizza di Carnevale. Se c’è un periodo dell’anno che chiama a gran voce piatti ricchi e irresistibili, quello è il giorno in cui tutti si mascherano! Questa delizia rustica, croccante all’esterno e traboccante di un ripieno filante e saporito, è perfetta per rendere ancora più festosa l’atmosfera.
La Pizza di Carnevale non è una pizza nel senso tradizionale, ma una sorta di focaccia farcita che, una volta sfornata, conquista tutti con il suo profumo irresistibile. La combinazione di un impasto fragrante e un cuore ripieno di formaggi, salsiccia e uova crea un contrasto di consistenze che la rende una vera prelibatezza. Ecco come prepararla seguendo la ricetta di Fulvio Marino. Per l’impasto occorrono i seguenti ingredienti:
- 500 g di farina 0
- 6 g di lievito di birra fresco
- 280 ml di acqua
- 60 g di uova
- Pepe nero q.b.
- 30 g di strutto
- 11 g di sale
Per il ripieno invece:
- 210 g di caciocavallo
- 250 g di mozzarella
- 2 uova
- 21 g di pinoli
- 300 g di salsiccia
- 50 g di pecorino grattugiato
Pizza di Carnevale, il procedimento passo dopo passo per un impasto perfetto e un ripieno godurioso
1. Preparazione dell’impasto
Per ottenere una base morbida e gustosa, si parte impastando la farina con la maggior parte dell’acqua e le uova. Si amalgama il tutto con un cucchiaio, quindi si unisce il lievito sbriciolato, continuando a mescolare per incorporarlo bene. A questo punto, si aggiunge il sale, un pizzico abbondante di pepe e l’acqua restante, impastando fino a ottenere una consistenza omogenea. Per rendere l’impasto ancora più soffice e saporito, si incorpora lo strutto in due fasi, lavorando energicamente fino al completo assorbimento. L’impasto così ottenuto viene coperto e lasciato lievitare: prima un’ora a temperatura ambiente e poi altre due ore in frigorifero per sviluppare al meglio struttura e aroma.
2. Formazione e seconda lievitazione
Dopo il riposo in frigo, l’impasto viene diviso in due parti e ripiegato su se stesso per dare forza alla maglia glutinica. Si formano due pagnotte che vanno lasciate lievitare ancora per un’ora e mezza sotto un canovaccio.
3. Assemblaggio e cottura
Una volta completata la lievitazione, si stende il primo panetto fino a ottenere un disco sottile con cui foderare una tortiera di circa 30 cm di diametro. Si procede quindi con la farcitura, distribuendo uniformemente il caciocavallo e la mozzarella a cubetti, i pinoli croccanti, le uova sbattute, il pecorino grattugiato e la salsiccia sbriciolata cruda. Il secondo strato di impasto viene steso e adagiato sopra il ripieno, sigillando bene i bordi per evitare fuoriuscite in cottura. Un ultimo tocco: spennellare la superficie con un filo d’olio extravergine d’oliva per una doratura perfetta. La pizza va poi in forno statico già caldo a 230°C per circa 20 minuti, finché non risulta ben dorata e croccante.
Oltre alla qualità degli ingredienti, ci sono alcuni trucchi per ottenere un risultato impeccabile. Lasciare l’impasto maturare in frigorifero contribuisce a sviluppare un gusto più ricco e una consistenza migliore. Inoltre, la scelta dei formaggi è fondamentale: utilizzare prodotti di alta qualità, con un mix di sapori dolci e sapidi, rende ogni morso ancora più appagante. Infine, la sigillatura dei bordi è essenziale per mantenere il ripieno cremoso e avvolgente senza fuoriuscite. Questa Pizza di Carnevale, con il suo equilibrio perfetto tra croccantezza e scioglievolezza, è l’ideale per portare in tavola un pezzo di tradizione con un tocco di creatività. Perfetta da gustare calda appena sfornata, ma incredibilmente buona anche a temperatura ambiente. Un piatto che sa di festa, di convivialità e di puro piacere gastronomico!